L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha attivato per l’A.a. 2023/2024 il master di II livello in “Nutrizione per un sano e attivo invecchiamento: la corretta alimentazione in condizioni fisiologiche e patologiche accertate”.
L’evento ha il patrocinio morale dell’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise.
Obiettivi Formativi
Il Master corrisponde all’emergente esigenza di professionalità dedicata alle varie fasi della gestione nutrizionale dell’individuo adulto in genere, dell’anziano in particolare, costituendo un modello di integrazione di diverse discipline che sempre di più si trovano a condividere percorsi diagnostici e terapeutici a favore di un trattamento personalizzato e individuale.
La formazione di un nutrizionista “ben operante in equipe” punta a una figura altamente professionalizzata, capace di modificare responsabilmente il comportamento alimentare del cliente/utente favorendone il benessere.
Piano Didattico
Le aree tematiche coperte dei moduli didattici sono: fisiologia dell’invecchiamento, alimenti e loro valore nutrizionale: aspetti chimici e biochimici; valutazione dello stato nutrizionale e dei parametri bioumorali; igiene degli alimenti e della nutrizione; basi biologiche della nutrigenomica e dell’epigenetica; approccio nutrizionale per il benessere dell’apparato gastrointestinale; peculiarità del paziente anziano e terapia medica nutrizionale nell’anziano; nutraceutica per un invecchiamento di successo; alimentazione e malattie metaboliche: fisiologia endocrino-metabolica; diabete mellito; obesità e sindrome metabolica; impatto di una corretta alimentazione nel contesto delle patologie cardiovascolari; stato nutrizionale e cachessia nel paziente oncologico anziano; counseling nutrizionale.
Il percorso formativo riconosce 60 CFU, dei quali 10 CFU dedicati alle attività di tirocinio professionale.
Per maggiori informazioni consulta la brochure del Master, oppure visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.