Sono aperte le iscrizioni per il Master in Auditing & Risk Management promosso dall’Università di Pisa.
Il corso full time Auditing & Risk Management approfondisce sia le problematiche di revisione contabile e di bilancio nell’ottica del revisore/consulente esterno, sia le problematiche gestionali di analisi e valutazione dei sistemi di controllo interno, di revisione gestionale di risk management e di corporate governance.
La parte formativa erogata in modalità on line sincrona live impegna a tempo pieno per cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, nel periodo novembre 2022 – febbraio 2023. Il venerdì è dedicato al tutoraggio e alle attività integrative su tematiche specifiche.
Sono inoltre previste:
- alcune ore serali per i test di verifica delle conoscenze e delle capacità acquisite;
- cinque settimane di ulteriore approfondimento sulle tematiche di analisi dei processi, dei rischi e dei sistemi di controllo interno riferite a settori specifici o aree particolari di attività, a scelta dell’allievo.
Le tematiche affrontate durante il corso sono:
- SISTEMI DI CONTROL GOVERNANCE
- FINANCIAL AUDITING
- ANALISI DEI PROCESSI E OPERATIONAL AUDITING
- MANAGEMENT AUDITING
- SISTEMI DI CONTROLLO GESTIONALE
Al termine della parte formativa a distanza è prevista una parte applicativa in presenza consistente in uno stage, di almeno 3 mesi, presso le più importanti società di revisione, oppure in aziende industriali e finanziarie di rilievo nel panorama italiano e internazionale. Obiettivo dello stage è assicurare agli allievi una full immersion nella vita aziendale, a completamento dell’esperienza formativa acquisita nei percorsi didattici.
I profili professionali riconducibili all’orientamento Auditing & Risk Management sono:
- il Revisore Contabile, abilitato al controllo legale
- l’Internal Auditor, con compiti di verifica amministrativa, contabile e gestionale;
- il Risk Manager, con funzioni di analisi, valutazione e gestione dei rischi;
- il Consulente nell’area dei sistemi di corporate governance, quale interlocutore preferenziale dei manager a supporto dei processi decisionali a qualsiasi livello.
I dati del placement delle precedenti edizioni confermano che oltre il 90% degli allievi raggiunge posizioni professionali qualificate in aziende di produzione o di servizi di rilevanza nazionale e internazionale.
Lo sbocco professionale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Governance è rappresentato dalle società internazionali di revisione-consulting e di altre primarie aziende, di placement e di servizi, partner del master nell’area dei sistemi di controllo interno, dell’internal auditing e del risk management.
Scadenza bando: 04/11/2022
Per maggiori informazioni clicca quiì.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.