Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Aperte le iscrizioni per il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute all’Università San Raffaele

Notizia del 29/10/2021 ore 10:09

Sono aperte fino al 29 Novembre le iscrizioni per il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute promosso dall’Università San Raffaele di Milano. Saranno disponibili un massimo di 25 posti e le lezioni inizieranno a Gennaio 2022 per un totale di 250 ore di lezione.

Il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute è un corso di alta specializzazione nel settore della comunicazione e del rapporto scienza-società. Si propone – attraverso una formazione teorica e pratica – di creare figure professionali in grado di comunicare ai diversi pubblici interessati alla ricerca e all’innovazione nell’ambito della salute, definita secondo l’approccio One Health in cui benessere umano, animale e ambientale sono strettamente legati tra loro.

Il Master è dedicato a tutti coloro che intendono intraprendere un nuovo percorso professionale, ma anche ai professionisti della comunicazione che vogliono specializzarsi in ambito medico-scientifico, acquisendo nuove competenze e la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi.

Un corpo docenti composto da rinomati professionisti nel settore del giornalismo e della comunicazione e la collaborazione con numerosi enti di tirocinio leader nel loro settore garantiscono agli studenti un’esperienza formativa unica. Le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso vanno dall’etica dei nuovi media alla comunicazione del rischio, dallo storytelling multimediale al data journalism, dalle relazioni pubbliche alla comunicazione corporate per le imprese tecno-scientifiche.

Gli insegnamenti del master afferiscono a tre macro-aree:

  1. Il dialogo scienza-società e il ruolo della comunicazione della scienza. Questo modulo è mirato a sviluppare competenze culturali sulla natura della scienza come impresa intellettuale, sul rapporto tra la scienza e le altre forme del sapere, sulla relazione fra conoscenza e società e sulla comunicazione come strumento per rafforzare la cultura e la capacità critica dei cittadini.
  2. La scienza e il suo impatto. I corsi di questa area tematica forniscono gli strumenti per approfondire e leggere criticamente la ricerca nel campo della medicina, della biologia, della scienza ambientale e delle neuroscienze/psicologia, partendo da casi specifici e con l’invito di esperti interni (OSR/UniSR) ed esterni. Saranno tenuti in particolare considerazione gli argomenti più attuali e socialmente dibattuti in questi campi, come l’editing genetico nella medicina e nell’alimentazione, i vaccini, il riscaldamento globale, il rischio di pandemie, l’inquinamento da microplastiche, etc. L’obiettivo non è solo presentare e discutere le tematiche scientifiche, ma anche riflettere sul loro impatto sociale e sul ruolo e l’efficacia della comunicazione.
  3. La scienza della comunicazione. Lo studente avrà modo di conoscere tutti gli strumenti e le competenze richieste a un professionista della comunicazione: la scrittura di diversi generi testuali, la progettazione di prodotti audiovisivi e di podcast radiofonici, la comunicazione istituzionale, le nuove forme di giornalismo, il ruolo della progettualità nella comunicazione, le caratteristiche dell’editoria scientifica, e così via. I corsi di questa area tematica hanno una forte componente pratica e sono strutturati come veri e propri laboratori.

Ricevi maggiori informazioni sul master cliccando su questo link.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.