Sono aperte fino al 29 Novembre le iscrizioni per il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute promosso dall’Università San Raffaele di Milano. Saranno disponibili un massimo di 25 posti e le lezioni inizieranno a Gennaio 2022 per un totale di 250 ore di lezione.
Il Master in Comunicazione della Scienza e della Salute è un corso di alta specializzazione nel settore della comunicazione e del rapporto scienza-società. Si propone – attraverso una formazione teorica e pratica – di creare figure professionali in grado di comunicare ai diversi pubblici interessati alla ricerca e all’innovazione nell’ambito della salute, definita secondo l’approccio One Health in cui benessere umano, animale e ambientale sono strettamente legati tra loro.
Il Master è dedicato a tutti coloro che intendono intraprendere un nuovo percorso professionale, ma anche ai professionisti della comunicazione che vogliono specializzarsi in ambito medico-scientifico, acquisendo nuove competenze e la padronanza di nuovi strumenti e linguaggi.
Un corpo docenti composto da rinomati professionisti nel settore del giornalismo e della comunicazione e la collaborazione con numerosi enti di tirocinio leader nel loro settore garantiscono agli studenti un’esperienza formativa unica. Le conoscenze e competenze acquisite durante il percorso vanno dall’etica dei nuovi media alla comunicazione del rischio, dallo storytelling multimediale al data journalism, dalle relazioni pubbliche alla comunicazione corporate per le imprese tecno-scientifiche.
Gli insegnamenti del master afferiscono a tre macro-aree:
- Il dialogo scienza-società e il ruolo della comunicazione della scienza. Questo modulo è mirato a sviluppare competenze culturali sulla natura della scienza come impresa intellettuale, sul rapporto tra la scienza e le altre forme del sapere, sulla relazione fra conoscenza e società e sulla comunicazione come strumento per rafforzare la cultura e la capacità critica dei cittadini.
- La scienza e il suo impatto. I corsi di questa area tematica forniscono gli strumenti per approfondire e leggere criticamente la ricerca nel campo della medicina, della biologia, della scienza ambientale e delle neuroscienze/psicologia, partendo da casi specifici e con l’invito di esperti interni (OSR/UniSR) ed esterni. Saranno tenuti in particolare considerazione gli argomenti più attuali e socialmente dibattuti in questi campi, come l’editing genetico nella medicina e nell’alimentazione, i vaccini, il riscaldamento globale, il rischio di pandemie, l’inquinamento da microplastiche, etc. L’obiettivo non è solo presentare e discutere le tematiche scientifiche, ma anche riflettere sul loro impatto sociale e sul ruolo e l’efficacia della comunicazione.
- La scienza della comunicazione. Lo studente avrà modo di conoscere tutti gli strumenti e le competenze richieste a un professionista della comunicazione: la scrittura di diversi generi testuali, la progettazione di prodotti audiovisivi e di podcast radiofonici, la comunicazione istituzionale, le nuove forme di giornalismo, il ruolo della progettualità nella comunicazione, le caratteristiche dell’editoria scientifica, e così via. I corsi di questa area tematica hanno una forte componente pratica e sono strutturati come veri e propri laboratori.
Ricevi maggiori informazioni sul master cliccando su questo link.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.