Essendo quello sportivo un universo sociale ed economico complesso e in continua evoluzione, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport”, promosso dall’Università di Teramo, intende dotare i corsisti degli strumenti e delle conoscenze per decodificarlo con un ampio sguardo che coniughi una visione culturale ed umanistica alle sempre più pressanti esigenze di comunicazione, di marketing, di strategia organizzativa e di reperimento di risorse.
Esse costituiscono le incombenze tipiche alle quali gli operatori del settore devono oggi saper far fronte con competenza, professionalità e spirito d’iniziativa, in una competizione non dissimile da quella degli atleti sul campo, che mantenga però sempre ben delineati limiti etici e responsabilità giuridiche, in un quadro istituzionale di riferimento, che comprende oltre istituzioni pubbliche e private, le specifiche organizzazioni e federazioni che governano lo sport nella sua autonomia.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
In linea con la consolidata tradizione dell’Università degli Studi di Teramo nell’ambito della formazione in ambito sportivo, il Master in “Comunicazione e politiche per lo sport” intende formare professionisti che sappiano inserirsi nei variegati ruoli della dirigenza delle società sportive, o che sappiano rapportarsi ad esse come referenti di aziende operanti in settori correlati o come interlocutori istituzionali di enti pubblici o di federazioni sportive.
Sbocchi professionali
Ruoli della dirigenza sportiva, in ambito istituzionale o nei quadri societari di squadre professionistiche o dilettantistiche, ruoli professionali della comunicazione sportiva.
Prova finale
Discussione di una tesi in una delle discipline del Master:
- Storia sociale e politica dello sport;
- Sport e relazioni internazionali;
- Management delle aziende sportive;
- Comunicazione e marketing sportivo;
- Legislazione sportiva;
- Storia del giornalismo sportivo;
- Economia dello sport;
- Etica dello sport;
- Giustizia sportiva;
- Organizzazione delle attività sportive.
Per maggiori informazioni clicca qui
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.