Il 3 ottobre 2022 scadono le iscrizioni per la 27ma edizione del master GIS, il master universitario per formare i manager del sociale.
L’iniziativa targata Euricse e Università di Trento (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza), è un valido trampolino di lancio per chi vuole avviare la propria carriera nel mondo non profit.
L’obiettivo del Master GIS è creare i nuovi “manager del sociale”: persone in grado di comprendere la complessità del contesto economico e sociale e di operare in esso coniugando efficacia ed efficienza imprenditoriale con benessere collettivo, e sostenibilità economica con integrazione sociale.
Il Master GIS fornisce la preparazione per i seguenti profili professionali:
- Dirigenti, manager, funzionari di imprese sociali, cooperative sociali, consorzi, fondazioni, associazioni di volontariato, RSA, associazioni nazionali di categoria, aziende nonprofit in generale;
- Responsabili o coordinatori di progetti per servizi alla persona erogati da imprese sociali, organizzazioni nonprofit o in concessione dalla pubblica amministrazione;
- Responsabili o funzionari di imprese private impegnate in attività di sostegno alla finanza etica, al commercio equo e solidale o all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
- Consulenti di organizzazioni private o pubbliche che operano per lo sviluppo delle imprese sociali e del settore nonprofit;
- Funzionari, consulenti o responsabili di politiche di sviluppo del welfare (piani sociali, convenzioni, esternalizzazione di servizi).
Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master GIS coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea triennale, Magistrale, specialistica;
- Laurea vecchio ordinamento;
- Titolo estero, riconosciuto idoneo.
Sono ammessi alle selezioni del Master GIS anche i laureandi che riceveranno il titolo di laurea entro il 30 dicembre 2022. Se superano la selezione saranno iscritti al Master GIS “con riserva”, finché non otterranno il titolo di laurea.
L’iscrizione al Master GIS è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad un qualsiasi altro corso di studio universitario.
Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina Master GIS
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.