Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Aperte le iscrizioni per il Master in Gestione di Imprese Sociali (GIS) all’Università di Trento

Notizia del 28/06/2022 ore 11:49

Il 3 ottobre 2022 scadono le iscrizioni per la 27ma edizione del master GIS, il master universitario per formare i manager del sociale.

L’iniziativa targata Euricse e Università di Trento (Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza), è un valido trampolino di lancio per chi vuole avviare la propria carriera nel mondo non profit.

L’obiettivo del Master GIS è creare i nuovi “manager del sociale”: persone in grado di comprendere la complessità del contesto economico e sociale e di operare in esso coniugando efficacia ed efficienza imprenditoriale con benessere collettivo, e sostenibilità economica con integrazione sociale.

Il Master GIS fornisce la preparazione per i seguenti profili professionali:

  • Dirigenti, manager, funzionari di imprese sociali, cooperative sociali, consorzi, fondazioni, associazioni di volontariato, RSA, associazioni nazionali di categoria, aziende nonprofit in generale;
  • Responsabili o coordinatori di progetti per servizi alla persona erogati da imprese sociali, organizzazioni nonprofit o in concessione dalla pubblica amministrazione;
  • Responsabili o funzionari di imprese private impegnate in attività di sostegno alla finanza etica, al commercio equo e solidale o all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate;
  • Consulenti di organizzazioni private o pubbliche che operano per lo sviluppo delle imprese sociali e del settore nonprofit;
  • Funzionari, consulenti o responsabili di politiche di sviluppo del welfare (piani sociali, convenzioni, esternalizzazione di servizi).

Possono presentare domanda di iscrizione alle selezioni del Master GIS coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Laurea triennale, Magistrale, specialistica;
  • Laurea vecchio ordinamento;
  • Titolo estero, riconosciuto idoneo.

Sono ammessi alle selezioni del Master GIS anche i laureandi che riceveranno il titolo di laurea entro il 30 dicembre 2022. Se superano la selezione saranno iscritti al Master GIS “con riserva”, finché non otterranno il titolo di laurea.

L’iscrizione al Master GIS è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad un qualsiasi altro corso di studio universitario.

Ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina Master GIS

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.