Torna a marzo, con la terza edizione, il Master in Giornalismo Automotive promosso dall’Accademia Editoriale Domus: il corso, realizzato in collaborazione con Quattroruote, offre la possibilità di imparare e approfondire la professione del giornalista specializzato nel settore automobilistico e di comprendere, al contempo, i meccanismi che regolano le attività all’interno di una redazione.
Il programma. Il percorso prevede un totale di 33 ore formative, suddivise in sei mezze giornate (da cinque ore e mezza ciascuna) in programma nella seconda metà di marzo 2022. Le date del Master sono le seguenti: dal 22 al 25 e il 30-31 marzo con orario 9.30-13.00 e 14.00-16.00. Il 30 e 31 marzo le lezioni si svolgeranno in presenza, tra l’Auditorium del Gruppo Editoriale Domus a Rozzano e la pista ASC di Vairano. Il corso di specializzazione, dal costo di 650 euro Iva esclusa, è rivolto a tutti gli appassionati che vogliono comprendere a fondo il mestiere del giornalista in questo particolare ambito: per iscriversi non è necessario essere in possesso del tesserino da giornalista professionista o da pubblicista. Le lezioni sono a numero chiuso, con 30 posti complessivi (pochi ancora quelli rimasti), e si terranno in lingua italiana.
Cosa serve per partecipare. Per quanto concerne le lezioni online, ai partecipanti verranno fornite delle credenziali private per accedere all’area personale, al fine di poter usufruire del materiale didattico messo a disposizione durante le attività: per accedere alla virtual classroom basterà disporre di un PC (o tablet in alternativa) con connessione wi-fi, microfono e webcam.
Dentro il corso. Le lezioni della terza edizione del Master in Giornalismo Automotive saranno tenute dai professionisti della redazione di Quattroruote. Per inoltrare la candidatura è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito dell’Accademia ED. Al termine dell’esperienza, a tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.