Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Aperte le iscrizioni per il Master in Giornalismo Automotive promosso dall’Accademia Editoriale Domus

Notizia del 18/01/2022 ore 09:18

Torna a marzo, con la terza edizione, il Master in Giornalismo Automotive promosso dall’Accademia Editoriale Domus: il corso, realizzato in collaborazione con Quattroruote, offre la possibilità di imparare e approfondire la professione del giornalista specializzato nel settore automobilistico e di comprendere, al contempo, i meccanismi che regolano le attività all’interno di una redazione.

Il programma. Il percorso prevede un totale di 33 ore formative, suddivise in sei mezze giornate (da cinque ore e mezza ciascuna) in programma nella seconda metà di marzo 2022. Le date del Master sono le seguenti: dal 22 al 25 e il 30-31 marzo con orario 9.30-13.00 e 14.00-16.00. Il 30 e 31 marzo le lezioni si svolgeranno in presenza, tra l’Auditorium del Gruppo Editoriale Domus a Rozzano e la pista ASC di Vairano. Il corso di specializzazione, dal costo di 650 euro Iva esclusa, è rivolto a tutti gli appassionati che vogliono comprendere a fondo il mestiere del giornalista in questo particolare ambito: per iscriversi non è necessario essere in possesso del tesserino da giornalista professionista o da pubblicista. Le lezioni sono a numero chiuso, con 30 posti complessivi (pochi ancora quelli rimasti), e si terranno in lingua italiana.

Cosa serve per partecipare. Per quanto concerne le lezioni online, ai partecipanti verranno fornite delle credenziali private per accedere all’area personale, al fine di poter usufruire del materiale didattico messo a disposizione durante le attività: per accedere alla virtual classroom basterà disporre di un PC (o tablet in alternativa) con connessione wi-fi, microfono e webcam.

Dentro il corso. Le lezioni della terza edizione del Master in Giornalismo Automotive saranno tenute dai professionisti della redazione di Quattroruote. Per inoltrare la candidatura è sufficiente accedere alla pagina dedicata sul sito dell’Accademia ED. Al termine dell’esperienza, a tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.