Un biennio di formazione teorica e pratica, intensiva e mirata, per preparare i giornalisti di domani Il Master della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” si rinnova per la sua undicesima edizione, da ottobre 2024 a ottobre 2026, per un totale di 600 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratori speciali, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di stage presso redazioni giornalistiche per complessivi 5 mesi nell’arco del biennio.
Riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti come sede idonea per il praticantato (secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.67 del 15 maggio 2017), il Master consente l’accesso all’esame di Stato per diventare giornalisti professionisti.
I 30 allievi vengono selezionati tra gli aspiranti giornalisti in possesso di una laurea almeno triennale e affronteranno un percorso didattico biennale presso il Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione, Piazza lndro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI).
L’attività – svolta in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU) – coniuga la formazione accademica e quella pratica, in modo da assicurare la padronanza tanto delle competenze culturali e tecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.
All’insieme delle attività formative previste per il corso per oltre 2800 ore , integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Il praticantato
Gli allievi, in quanto redattori nelle testate-laboratorio edite dal master, verranno iscritti nel registro dei praticanti per cui, ottenuto l’attestato di compiuto praticantato al termine del biennio, potranno sostenere l’esame di stato per l’accesso alla professione di giornalista.
La formazione pratica guidata (praticantato) viene svolta nelle testate edite dal master sotto la guida del Direttore giornalista e con l’ausilio di giornalisti che svolgono la funzione di tutor.
Per maggiori informazioni, consulta il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.