Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Aperte le iscrizioni per il Master in Giornalismo della Scuola “Walter Tobagi”

Notizia del 11/07/2024 ore 16:50

Un biennio di formazione teorica e pratica, intensiva e mirata, per preparare i giornalisti di domani Il Master della Scuola di giornalismo “Walter Tobagi” si rinnova per la sua undicesima edizione, da ottobre 2024 a ottobre 2026, per un totale di 600 ore di didattica frontale, 30 ore di laboratori speciali, 1.400 ore di attività di praticantato e 800 ore di stage presso redazioni giornalistiche per complessivi 5 mesi nell’arco del biennio.

Riconosciuto dall’Ordine nazionale dei Giornalisti come sede idonea per il praticantato (secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.67 del 15 maggio 2017), il Master consente l’accesso all’esame di Stato per diventare giornalisti professionisti.

I 30 allievi vengono selezionati tra gli aspiranti giornalisti in possesso di una laurea almeno triennale e affronteranno un percorso didattico biennale presso il Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione, Piazza lndro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI).

L’attività – svolta in collaborazione con il Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza (CTU) – coniuga la formazione accademica e quella pratica, in modo da assicurare la padronanza tanto delle competenze culturali e tecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attività giornalistica.

All’insieme delle attività formative previste per il corso per oltre 2800 ore , integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale, corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 120 crediti formativi universitari (CFU).

Il praticantato
Gli allievi, in quanto redattori nelle testate-laboratorio edite dal master, verranno iscritti nel registro dei praticanti per cui, ottenuto l’attestato di compiuto praticantato al termine del biennio, potranno sostenere l’esame di stato per l’accesso alla professione di giornalista.

La formazione pratica guidata (praticantato) viene svolta nelle testate edite dal master sotto la guida del Direttore giornalista e con l’ausilio di giornalisti che svolgono la funzione di tutor.

Per maggiori informazioni, consulta il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.