A fronte della crisi economica è indispensabile saper interpretare e governare fenomeni complessi rispetto ai quali entrano in gioco variabili plurali e composite. Si pone al centro la globalizzazione e i suoi effetti sia sui processi economici che sui sistemi giuridici, per individuare le soluzioni e le strategie più efficaci.
Il Master in Global Economics and Social Affairs – GESAM, promosso dalla Ca’ Foscari Challenge School di Venezia, fornisce il codice di lettura funzionale a comprendere gli scenari globali e le loro dinamiche. L’obiettivo del Master è formare la nuova generazione di leader che sappia distinguersi attraverso competenze trasversali nelle materie economiche e sociali/giuslavoristiche. Figure professionali manageriali di alto profilo, inserite in ambiti istituzionali pubblici e privati operanti a livello internazionale, ma anche la formazione di nuove figure professionali come consulenti in materia di social accountability ed esperti in cooperazione internazionale allo sviluppo.
Il Master vanta la partnership dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) presso la quale i partecipanti avranno la possibilità di frequentare lezioni e seminari di approfondimento tenuti dai funzionari dell’organizzazione. GESAM racchiude una fitta rete di contatti con organizzazioni internazionali, multinazionali e con altre Università e Accademie di molti paesi del mondo.
Il programma GESAM intende fornire non solo le competenze teoriche finalizzate ad individuare, interpretare e contestualizzare le problematiche degli attori operanti nell’ambito internazionale, ma anche le competenze pratiche volte alla risoluzione e alla gestione delle criticità.
Per acquisire tali skills, il Master in Global Economics and Social Affairs, prevede i seguenti insegnamenti:
- Sviluppo sostenibile, globalizzazione dei mercati e digitalizzazione: sfide e prospettive: le sfide che la globalizzazione pone ai sistemi economici; gli effetti della crisi economica associata alle trasformazioni dei modelli produttivi; l’internazionalizzazione delle economie;
- Governance globale: dinamiche geopolitiche e impatto sui sistemi economici, sociali e giuridici: il contesto economico, politico, sociologico entro il quale si collocano i rapporti tra economia globale e affari sociali;
- Business e Diritti umani: gli elementi costitutivi del diritto globale e le tendenze più recenti legate ai problemi della competizione tra ordinamenti; il conflitto tra uniformità globale e differenze nazionali; l’arbitrato e l’antiriciclaggio;
- Commercio internazionale e Diritti Umani: il sistema Gatt-Wto; analisi dei rapporti tra free trade and fair trade; il dibattito sulla clausola sociale; i sistemi di preferenze generalizzate;
- Digital Economy, trasformazioni dei modelli organizzativi e lavoro dignitoso: le strategie e le politiche di internazionalizzazione delle imprese; le tendenze future della governance societaria;
- Il lavoro nella dimensione internazionale: analisi e comprensione dei processi che attengono all’elaborazione degli standard internazionali e delle dinamiche che animano la cooperazione tra gli Stati in tema di protezione dei lavoratori e promozione della giustizia sociale. Il funzionamento di un’Organizzazione internazionale (l’OIL).
Ogni anno INPS, nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione postuniversitaria e professionale dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, seleziona e certifica i migliori Master universitari di I e II livello.
Per l’anno accademico 2022/23 sono disponibili per iscriversi a questo Master 3 borse di studio INPS a copertura totale a favore di dipendenti pubblici.
Per maggiori informazioni consulta il bando o visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.