Il master universitario di I livello da 60 CFU “L’insegnamento delle discipline sanitarie negli istituti secondari di II grado”, promosso dall’Università E-Campus, è rivolto ai docenti o aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione con competenze sanitarie che intendono accedere alla classe di concorso A-15 (Discipline Sanitarie).
Dettagli e requisiti
Il master fornisce 1 punto in graduatoria ed ha la durata di 1.500 ore (equivalenti ad un anno). Il corso è erogato in modalità full online ed è accessibile 24 ore su 24 attraverso la piattaforma informatica eCampus. Per finanziarlo si può usufruire del bonus “La Buona Scuola”.
Per accedere al master è necessario essere in possesso di diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza o in ambito sanitario conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Programma completo, modalità esami e prova finale
Durante il corso, gli studenti affronteranno esami scritti da 10 domande l’uno a risposta multipla, mentre la prova finale – che fornisce 1 CFU – consisterà in una breve discussione orale strutturata come sintesi delle competenze trasversali acquisite.
Il programma completo è composto da 9 moduli:
- Metodologia epidemiologica e igiene, 6 CFU
- Igiene, 6 CFU
- Educazione sanitaria, 6 CFU
- Medicina preventiva, riabilitativa e sociale, 6 CFU
- Fisiochinesiterapia, 6 CFU
- Medicina fisica e riabilitativa, 6 CFU
- Organizzazione della professione infermieristica, 12 CFU
- Etica, deontologia e bioetica, 6 CFU
- Pratiche didattiche per la scuola, 5 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.