Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’ISAE-SUPAERO di Tolosa e l’Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l’Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS). Questo programma internazionale è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’ingegneria spaziale, con un focus sull’esplorazione e lo sviluppo di sistemi spaziali.
Obiettivi del Master
Il Master SEEDS mira a fornire agli studenti competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di missioni spaziali. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Progettazione di sistemi spaziali: dalla concezione alla realizzazione di satelliti e veicoli spaziali.
- Tecnologie per l’esplorazione spaziale: strumentazione scientifica, sistemi di propulsione e tecnologie innovative.
- Gestione delle missioni: pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle operazioni spaziali.
- Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione delle informazioni raccolte durante le missioni.
Struttura del Programma
Il Master ha una durata di un anno accademico e prevede:
- Moduli teorici: lezioni frontali tenute da esperti del settore provenienti dalle istituzioni partner.
- Progetti pratici: lavori di gruppo su casi reali e simulazioni di missioni spaziali.
- Stage: periodi di formazione presso aziende e centri di ricerca specializzati nel settore spaziale.
Opportunità di Carriera
I laureati del Master SEEDS sono altamente richiesti nel mercato del lavoro internazionale e possono intraprendere carriere presso:
- Agenzie spaziali: come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
- Industrie aerospaziali: aziende leader nella produzione di satelliti e tecnologie spaziali.
- Centri di ricerca: istituti specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione spaziale.
Come Candidarsi
Le candidature per il Master SEEDS sono aperte a laureati in ingegneria, fisica e discipline affini. Per informazioni dettagliate su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione, si invita a consultare la pagina ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.