Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’ISAE-SUPAERO di Tolosa e l’Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l’Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS). Questo programma internazionale è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’ingegneria spaziale, con un focus sull’esplorazione e lo sviluppo di sistemi spaziali.
Obiettivi del Master
Il Master SEEDS mira a fornire agli studenti competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di missioni spaziali. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Progettazione di sistemi spaziali: dalla concezione alla realizzazione di satelliti e veicoli spaziali.
- Tecnologie per l’esplorazione spaziale: strumentazione scientifica, sistemi di propulsione e tecnologie innovative.
- Gestione delle missioni: pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle operazioni spaziali.
- Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione delle informazioni raccolte durante le missioni.
Struttura del Programma
Il Master ha una durata di un anno accademico e prevede:
- Moduli teorici: lezioni frontali tenute da esperti del settore provenienti dalle istituzioni partner.
- Progetti pratici: lavori di gruppo su casi reali e simulazioni di missioni spaziali.
- Stage: periodi di formazione presso aziende e centri di ricerca specializzati nel settore spaziale.
Opportunità di Carriera
I laureati del Master SEEDS sono altamente richiesti nel mercato del lavoro internazionale e possono intraprendere carriere presso:
- Agenzie spaziali: come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
- Industrie aerospaziali: aziende leader nella produzione di satelliti e tecnologie spaziali.
- Centri di ricerca: istituti specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione spaziale.
Come Candidarsi
Le candidature per il Master SEEDS sono aperte a laureati in ingegneria, fisica e discipline affini. Per informazioni dettagliate su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione, si invita a consultare la pagina ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.