Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’ISAE-SUPAERO di Tolosa e l’Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l’Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS). Questo programma internazionale è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’ingegneria spaziale, con un focus sull’esplorazione e lo sviluppo di sistemi spaziali.
Obiettivi del Master
Il Master SEEDS mira a fornire agli studenti competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di missioni spaziali. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Progettazione di sistemi spaziali: dalla concezione alla realizzazione di satelliti e veicoli spaziali.
- Tecnologie per l’esplorazione spaziale: strumentazione scientifica, sistemi di propulsione e tecnologie innovative.
- Gestione delle missioni: pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle operazioni spaziali.
- Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione delle informazioni raccolte durante le missioni.
Struttura del Programma
Il Master ha una durata di un anno accademico e prevede:
- Moduli teorici: lezioni frontali tenute da esperti del settore provenienti dalle istituzioni partner.
- Progetti pratici: lavori di gruppo su casi reali e simulazioni di missioni spaziali.
- Stage: periodi di formazione presso aziende e centri di ricerca specializzati nel settore spaziale.
Opportunità di Carriera
I laureati del Master SEEDS sono altamente richiesti nel mercato del lavoro internazionale e possono intraprendere carriere presso:
- Agenzie spaziali: come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
- Industrie aerospaziali: aziende leader nella produzione di satelliti e tecnologie spaziali.
- Centri di ricerca: istituti specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione spaziale.
Come Candidarsi
Le candidature per il Master SEEDS sono aperte a laureati in ingegneria, fisica e discipline affini. Per informazioni dettagliate su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione, si invita a consultare la pagina ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.