Il Master universitario LEAN 4 SMART FACTORY fornisce conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per l’efficientamento e il miglioramento continuo dei processi aziendali legati alle operations.
Partendo dai processi produttivi, l’applicazione dei principi della lean organization è affrontata in maniera unica e originale a 360° includendo la progettazione, logistica, supply chain e servizi di supporto.
Progettato e realizzato in partnership fra l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze e il Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione – QUINN, il Master capitalizza l’esperienza più che decennale di applicazione della lean organization in aziende make-to-order / engineering-to-order, offrendo soluzioni e metodologie applicabili just-in-time nel contesto lavorativo.
I destinatari della ns nuova proposta formativa sono:
- Manager e responsabili operations
- Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione
- Personale con potenziale da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean
- Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche
La partecipazione è assolutamente compatibile con l’attività lavorativa ed è pensata per chi deve conciliare l’alta formazione con il proprio ruolo in azienda:
- Fruizione anche a distanza tramite piattaforma che permette di seguire in streaming le lezioni. Alternativamente, l’erogazione in presenza avverrà presso l’Università di Firenze, compatibilmente con le disposizioni covid.
- Possibilità di rivedere le lezioni registrate
- Formula week end: venerdì pomeriggio (14-20) e sabato mattina (8:30-14:30) a partire da novembre 2021.
- Contenuti pensati per una diretta applicazione nei processi aziendali.
- Mix di metodologie per favorire la partecipazione: speech, testimonianze, business games, teamwork.
Sono disponibili diverse agevolazioni:
- 6 borse di studio da 1.000 € ciascuno, ad esenzione della terza rata, finanziate dal Consorzio QUINN, per i partecipanti meritevoli
- Detraibilità del 19% del costo totale del Master
- Possibilità di usufruire delle detrazioni fissate dal MISE all’interno della misura “Credito d’imposta formazione 4.0” per le aziende che iscrivono i propri dipendenti
- Possibilità di partecipare ai bandi regionali di sostegno alla formazione post lauream.
Ulteriori info sul sito del master (https://www.masterlean4smartfactory.it/) o tramite la segreteria 050.2201232 segreteria@consorzioquinn.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.