Il Master/Corso di Alta formazione in Digital Journalism e Social Media promosso da IUL è pensato per una completa professionalizzazione dei suoi specializzandi che al termine del percorso saranno in grado di affrontare le nuove sfide digitali che riguardano il mondo del giornalismo e della comunicazione.
Obiettivi formativi:
L’affermazione del digitale come spazio vitale all’interno del quale le notizie vengono prodotte, diffuse e fruite ha cambiato, in modo dirompente, il mondo del giornalismo, la sua storia, la sua funzione sociale e culturale ma, soprattutto, in termini di pratiche professionali, modelli di business e ruolo nella società.
Il Master/Corso di Alta formazione in Digital Journalism e Social Media è pensato per una completa professionalizzazione dei suoi specializzandi che al termine del percorso saranno in grado di affrontare le nuove sfide digitali che riguardano il mondo del giornalismo e della comunicazione. Il Master fornisce la conoscenza sulle principali teorie legate al giornalismo digitale e agli ecosistemi dell’informazione contemporanea; permette di acquisire tutte le skill necessarie per operare negli ambienti del digital journalism e dei social media; e di approfondire importanti casi di studio nazionali ed internazionali.
Il corso mira, in particolare, a fornire agli iscritti le conoscenze e i metodi per produrre e gestire contenuti editoriali di qualità, approfondendo le tecniche di scrittura giornalistica, le tecniche SEO, l’uso professionale dei Social per informare e comunicare, la gestione di una piattaforma web, la programmazione e la gestione di un piano editoriale di Brand journalism.
Il percorso formativo rappresenta un’occasione formativa per i giornalisti digitali del futuro finalizzata ad acquisire tutte le competenze più complete e attuali per essere sempre più competitivi nello svolgimento di questa professione.
I naturali sbocchi occupazionali del percorso formativo del Master/Corso di Alta formazione in Digital Journalism e Social Media sono negli ambiti:
- web e media online;
- uffici stampa (settore privato e istituzioni);
- social media management;
- brand journalism e comunicazione aziendale.
Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con MTP srl.
Il percorso formativo si rivolge principalmente a coloro che aspirano a diventare digital journalist, ai tirocinanti di redazione o neolaureati ed è, inoltre, un’ottima occasione di specializzazione per tutti i giornalisti – professionisti e pubblicisti – operatori del web e addetti degli uffici comunicazione.
È possibile accedere al percorso formativo con diploma di laurea o con diploma di scuola secondaria superiore.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.