Il master di I livello L’infermiere in neonatologia dell’Università eCampus forma infermieri altamente specializzati nel campo neonatologico, con un know-how strutturato ma che sappiano al contempo umanizzare un settore così delicato.
Il master pone particolare attenzione anche alla comunicazione efficace per rendere l’infermiere parte attiva dell’équipe multidisciplinare e per fornirgli gli strumenti per una comunicazione “delicata” con il neonato e con i suoi genitori. La sicurezza nel lavoro in autonomia per gli interventi, sempre più importanti sul territorio, è un altro tema affrontato nel master.
Obiettivo, dunque, del master è formare una figura competente, comunicativa, capace di lavorare sia in gruppo che autonomamente, agire in ambito neonatale, contribuire alla presa in carico di mamme e neonati.
Dettagli del Master
Il master di I livello L’infermiere in neonatologia da 60 CFU ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno) ed è erogato in modalità full online con piattaforma accessibile 24 ore su 24 da qualsiasi device. Il master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.
Per accedere al master è necessario possedere una laurea in Scienze infermieristiche o titolo equipollente; Infermieristica pediatrica o titolo equipollente. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del master unitamente al curriculum vitae.
Obiettivi e offerta formativa
Il master consente di approfondire argomenti di neonatologia e di assistenza infermieristica pediatrica per offrire un’assistenza altamente specializzata e aggiornata; migliorare la qualità assistenziale in ambito neonatologico (sia in regime ospedaliero sia in ambito fisiologico territoriale) e la capacità di interagire con la mamma, i parenti e con l’équipe ed acquisire la capacità di sostenere le donne nell’allattamento naturale.
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
- Storia e legislazione, 15 CFU
- Gravidanza e periodo perinatale, 9 CFU
- Patologia neonatale, 15 CFU
- Allattamento, salute e territorio, 9 CFU
- Comunicazione e psicologia dello sviluppo e perinatale, 9 CFU
- Prova finale (elaborazione di una tesi), 3 CFU
Per visionare il programma completo del master e per avere maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.