Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master in Storia e design del gioiello, organizzato dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio di Arezzo e Consulta provinciale degli imprenditori orafi e argentieri.
Il master, coordinato dal professor Paolo Torriti, ha la durata di un anno e inizierà a febbraio 2017. Per favorire la partecipazione gli enti promotori metteranno a disposizione alcune borse di studio. “E’ un corso post laurea con il quale negli ultimi anni abbiamo voluto rispondere alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo – spiega il professor Torriti, che insegna Storia e tecnica dell’oreficeria presso il Dipartimento universitario – tenendo in considerazione le esigenze del mercato del lavoro e le specifiche caratteristiche dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo di Arezzo, con cui sono stati instaurati efficaci rapporti di collaborazione. Il master è molto professionalizzante, in relazione con le imprese del territorio aretino e dedica una attenzione particolare agli sbocchi lavorativi degli allievi. Oltre il 60 per cento di coloro che hanno frequentato le precedenti edizioni di questo corso è già inserito con contratti a tempo determinato e indeterminato in aziende del settore”.
La storia del gioiello, le tecniche orafe, la lavorazione al banco, il design, la progettazione digitale, il management e il jewelry marketing sono gli insegnamenti caratterizzanti questo percorso formativo che consente di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese. Al termine della formazione in aula e nei laboratori i partecipanti faranno uno stage di almeno 225 ore presso laboratori e imprese del comparto orafo aretino e, su richiesta, anche di altre città.
Nel master insegnano docenti, artisti e designer impegnati professionalmente nel settore dei gioielli (marketing e design), scelti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale.
Il termine per iscriversi scade il 15 gennaio 2017. La tassa di iscrizione è di 3.000 euro, da versare in due rate.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.