Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del master in Storia e design del gioiello, organizzato dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena in collaborazione con Confindustria Toscana sud, Camera di Commercio di Arezzo e Consulta provinciale degli imprenditori orafi e argentieri.
Il master, coordinato dal professor Paolo Torriti, ha la durata di un anno e inizierà a febbraio 2017. Per favorire la partecipazione gli enti promotori metteranno a disposizione alcune borse di studio. “E’ un corso post laurea con il quale negli ultimi anni abbiamo voluto rispondere alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo – spiega il professor Torriti, che insegna Storia e tecnica dell’oreficeria presso il Dipartimento universitario – tenendo in considerazione le esigenze del mercato del lavoro e le specifiche caratteristiche dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo di Arezzo, con cui sono stati instaurati efficaci rapporti di collaborazione. Il master è molto professionalizzante, in relazione con le imprese del territorio aretino e dedica una attenzione particolare agli sbocchi lavorativi degli allievi. Oltre il 60 per cento di coloro che hanno frequentato le precedenti edizioni di questo corso è già inserito con contratti a tempo determinato e indeterminato in aziende del settore”.
La storia del gioiello, le tecniche orafe, la lavorazione al banco, il design, la progettazione digitale, il management e il jewelry marketing sono gli insegnamenti caratterizzanti questo percorso formativo che consente di qualificarsi in diversi settori e di acquisire consapevolezza di tutte le fasi del processo lavorativo delle imprese. Al termine della formazione in aula e nei laboratori i partecipanti faranno uno stage di almeno 225 ore presso laboratori e imprese del comparto orafo aretino e, su richiesta, anche di altre città.
Nel master insegnano docenti, artisti e designer impegnati professionalmente nel settore dei gioielli (marketing e design), scelti tra i più qualificati a livello nazionale e internazionale.
Il termine per iscriversi scade il 15 gennaio 2017. La tassa di iscrizione è di 3.000 euro, da versare in due rate.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.