L’Università di Siena e l’Unione nazionale consumatori organizzano una nuova edizione del master in Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale. Il corso vuole preparare esperti in grado di gestire l'intero sistema della responsabilità sociale di un'azienda, di un ente pubblico o di un’organizzazione non profit nella prospettiva etica. Personale capace non solo di redigere il bilancio sociale, ma anche di definire i codici di comportamento, la carta dei valori e quella dei servizi. Il master intende formare anche i responsabili dei rapporti con gli utenti dei servizi di pubblico interesse e di particolare rilevanza sociale.
Il master, di primo livello e di durata annuale, è coordinato dal professor Mariano Bianca, direttore del centro Studi e ricerche di etica applicata e responsabilità sociale dell’Università di Siena. Le lezioni, su temi economici, giuridici, sociologici, etici e filosofici, si svolgeranno presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo. E’ previsto anche un periodo di stage, retribuito o con rimborso spese, che potrà essere svolto presso l’Unione Consumatori e presso gli enti e le aziende partner del corso. "In questa nuova edizione", spiega il professor Mariano Bianca, "il master si interfaccia ancora di più con il mondo economico. Rappresenterà infatti il bacino preferenziale da cui attingeranno risorse umane qualificate alcuni importanti soggetti quali l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l'Associazione bancaria italiana, il ministero per lo Sviluppo economico (in particolare il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti) che, insieme ad altri partner, offriranno la possibilità di svolgere stage nell'ambito della gestione dei propri sistemi di responsabilità sociale. Il master costituirà, dunque, un'importante opportunità per tutti quei giovani che sono fortemente motivati a inserirsi in contesti professionali di alto profilo".
Gli altri partner del corso sono: Agenzia delle entrate, Banca Monte dei Paschi di Siena, Wind, Cooperativa sociale Agorà, Fondazione Monnalisa e Fondazione Made in Arezzo.
Per incentivare la partecipazione al master, che intende promuovere la cultura della responsabilità sociale e dell'etica d'impresa, sono previste tre borse di studio del valore di 3000 euro e quattro borse di studio del valore di 1500 euro.
La tassa di iscrizione è di 3000 euro.
Il bando del master è disponibile nei siti internet www.unisi.it/postlaurea.
Per ulteriori informazioni si può chiamare il numero 0577 235942. Il termine per presentare le domande scade il 23 dicembre 2009. Le lezioni inizieranno nel mese di marzo 2010.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).