Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Arriva il nuovo Master per Esperto Privacy valido per la certificazione TÜV

Notizia del 01/02/2022 ore 17:48

Dopo quasi 70 edizioni ed oltre 3.000 partecipanti negli ultimi dieci anni, il programma dello storico corso di Federprivacy è stato adesso aggiornato e riformulato in base alle rinnovate esigenze della formazione a distanza che ha primeggiato durante il periodo della pandemia. Con il nuovo anno, riprende su questi presupposti il nuovo Master per Esperto Privacy promosso da Federprivacy e valido ai fini della certificazione di Privacy Officer e Consulente della Privacy rilasciata da TÜV Italia.

La nuova versione del master, è ideata per tutti i Dpo e i professionisti che devono conciliare gli impegni di lavoro con la necessità di formarsi ed aggiornarsi

La nuova versione del percorso formativo, ideata per tutti i Dpo e i professionisti della protezione dei dati personali che devono conciliare gli impegni di lavoro con la necessità di formarsi ed aggiornarsi, ha una durata di 43 ore complessive suddivise in 4 moduli comprendenti 10 lezioni frontali su piattaforma online live di 4 ore ciascuna e 3 lezioni in e-learnig della durata di 1 ora ciascuna.

Il Master per Esperto Privacy, che è organizzato da Wolters Kluwers con il patrocinio di Federprivacy, è improntato con un taglio concreto e operativo, arricchito dall’analisi di casi reali per favorire una dinamica attiva, e si pone l’obiettivo di trasmettere la conoscenza dell’evoluzione normativa e gli aspetti fondamentali in materia di protezione dei dati personali per dare ai professionisti la consapevolezza dell’esigenza di un nuovo approccio alla privacy nel contesto digitale e delle nuove tecnologie, mettendoli in grado di acquisire le competenze necessarie per gestire in modo adeguato i dati personali al fine di ridurre al minimo i rischi di violazioni e le relative sanzioni.

In particolare, uno dei moduli del programma è specificamente dedicato ai sistemi di gestione della privacy e ad i relativi audit che sono necessari per conseguire e mantenere la compliance al GDPR.

La direzione scientifica di questo corso specialistico è stata affidata a Nicola Bernardi, Presidente di Federprivacy, mentre il board dei docenti è composto dall’Avv. Guido Scorza, Componente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dal Prof. Giovanni Ziccardi, docente di informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Milano, dal Prof. Pierluigi Perri, professore aggregato di sicurezza informatica, privacy e protezione dei dati sensibili presso l’Università degli Studi di Milano, e dall’Ing. Monica Perego, membro Comitato Scientifico di Federprivacy.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.