Attivato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, propone una didattica innovativa, aperta sia a laureati in discipline umanistiche sia a professionisti in ambito sanitario.
È online il bando di ammissione del primo Master italiano in Linguistica clinica, attivato dal Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna.
Aperto sia a laureati in discipline umanistiche sia a professionisti in ambito sanitario, il master di I livello si propone di fornire le competenze necessarie per descrivere e analizzare, in ottica linguistica, le patologie che coinvolgono le competenze verbali e comunicative, realizzare applicazioni che siano di supporto ai clinici per la diagnosi di tali patologie e creare materiali didattici e ausili per persone con bisogni educativi speciali e/o disabilità linguistica/cognitiva.
Il percorso teorico-pratico, della durata di un anno (da ottobre 2022 a giugno 2023), abbina lezioni frontali, approfondimenti in laboratorio e tirocinio pratico, con l’obiettivo di sviluppare profili professionali dotati delle competenze necessarie per descrivere ed analizzare, adottando un punto di vista linguistico, le patologie che comportano una compromissione delle competenze verbali e comunicative in età evolutiva, adulta e involutiva; realizzare applicazioni che siano di supporto ai clinici per la diagnosi di tali disturbi e creare materiali didattici e ausili per persone con bisogni educativi speciali e/o disabilità linguistica/cognitiva.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.