Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

ASFOR accredita l’MBA di Rome Business School che si posiziona così tra le migliori Business School in Italia in formazione manageriale

Notizia del 14/01/2022 ore 09:14

ASFOR accredita l’MBA di Rome Business School che si posiziona così tra le migliori Business School in Italia in formazione manageriale

ASFOR, il più importante ente di accreditamento in Italia per l’Alta Formazione, ha accreditato l’MBA con una ottima valutazione su tutte le variabili prese in considerazione. L’ente ha valutato struttura, organizzazione, qualità, preparazione dei docenti ed impatto del Career Services sullo sviluppo professionale degli studenti, riscontrando l’impegno della Business School verso l’eccellenza. Con questo riconoscimento RBS conferma il suo posizionamento ai vertici della formazione manageriale a livello nazionale assieme a Luiss, Bocconi e MIP.

Rome Business School istituto di formazione post-universitaria parte del network Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta ha ottenuto l’accreditamento per l’MBA dall’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (ASFOR), il più importante ente in Italia a misurare l’eccellenza dei percorsi formativi post-laurea ed executive di contenuto gestionale aziendale; ASFOR valuta in conformità con i più rigorosi standard internazionali e in accordo con le indicazioni elaborate a livello globale nel contesto degli organismi associativi di settore quali AACSB, EFMD, EQUAL.

Il riconoscimento giunge dopo un’analisi molto rigorosa, della durata di 10 mesi, a cui hanno preso parte il consiglio direttivo, la commissione di accreditamento e il team di verifica composto da tre revisori nominati dalla commissione. Il processo ha preso in considerazione aspetti quali: la procedura di ammissione, il percorso didattico, i docenti e il direttore del programma, lo sviluppo personale degli allievi e career service, la struttura e gli aspetti organizzativi, il sistema di assicurazione e qualità, la sostenibilità economica e finanziaria del programma e l’istituzione in sé, assegnando un punteggio medio di 4 su 5 su tutte le variabili prese in considerazione.

In fase di valutazione, particolare enfasi è stata posta sulla professionalità del corpo docente coinvolto e l’eccellente direzione del programma, così come sull’efficace operato del Career Services per lo sviluppo professionale degli studenti.

ASFOR attesta quindi che RBS è ottimamente organizzata e gestisce egregiamente le varie fasi di erogazione dei programmi, garantendone la continuità dal punto di vista organizzativo, procedurale e gestisce in maniera eccellente il sistema di assicurazione e qualità.

Particolare importanza è stata attribuita da ASFOR al contesto internazionale nel quale opera Rome Business School. Nel giudizio dei valutatori si sottolinea infatti che far parte di un gruppo internazionale come Planeta offre ampie opportunità, favorisce la condivisione di scambi internazionali, la possibilità di co-creare programmi fra le scuole parte del gruppo e l’utilizzo di modalità gestionali ben strutturate. Secondo i valutatori inoltre, si percepisce un istituto in evoluzione, che si sta trasformando con molta rapidità, grazie anche all’utilizzo di procedure organizzative replicabili, sia per quanto riguarda la gestione di diversi programmi, che nella standardizzazione di alcune attività.

Attraverso l’accreditamento, RBS non solo aggiunge ulteriore prestigio e qualità ai suoi programmi, ma ribadisce e certifica anche l’importanza stessa della formazione manageriale erogata ai fini dello sviluppo delle giuste competenze tra i propri allievi in relazione alle esigenze del mercato del lavoro.

“Siamo orgogliosi di questo importante accreditamento – dichiara Antonio Ragusa, Dean di Rome Business School. L’MBA, in particolare, rappresenta un programma di speciale rilievo, perché è preordinato a proiettare i partecipanti verso ruoli di alto livello manageriale e imprenditoriale. Per questo, aver superato con estremo successo il rigoroso esame da parte di ASFOR rappresenta una conferma della capacità della Rome Business School di creare reale valore per i propri studenti. Un valore che si estrinseca in competenze aggiornate e d’avanguardia, in opportunità di networking e placement esclusive sia in Italia che all’estero, e in esperienze di studio internazionali con i nostri partner nel mondo. Il tutto accompagnato da una visione valoriale improntata alla responsabilità sociale d’impresa e sintetizzata nel nostro motto Better Managers for a Better World.”

Grazie all’accreditamento ASFOR, il programma di punta dell’offerta formativa di RBS diviene fattore fondamentale ed indispensabile per la diffusione e il rafforzamento della cultura manageriale, oramai essenziale per gestire al meglio la complessità delle moderne imprese.

“Con il processo di accreditamento ASFOR la Rome Business School continua un percorso di upgrading, secondo gli standard condivisi a livello globale e in un confronto continuo con le più innovative realtà italiane e internazionali. Il risultato è frutto della collaborazione proficua con i docenti del master e il mondo corporate coinvolto nel viaggio formativo e trasformativo dello studente” – afferma Mariella Pugliesi, Responsabile della Didattica di Rome Business School.

Rome Business School nel 2021 ha inoltre ricevuto riconoscimento ufficiale da Eduniversal nel Best Masters & MBA Ranking 2021 per dieci Master Program, un risultato straordinario per RBS che è testimonianza di qualità del lavoro e della dedizione nel raggiungere un livello di eccellenza educativa sempre più alto, al fine di formare manager, professionisti, imprenditori dall’approccio etico e socialmente responsabile, pronti ad affrontare le sfide di oggi del mondo degli affari e del lavoro.

Per maggiori informazioni visita il sito della scuola.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.