È attivo il WIKI “Le parole dell’e-Learning” (http://www.glossarioelearning.net/), il glossario dell’e-Learning che ASFOR, Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, ha sviluppato con il contributo scientifico di SIe-L Società Italiana di eLearning e con il supporto tecnologico del Centro METID del Politecnico di Milano.
L’accordo di collaborazione verrà gestito per ASFOR da Mauro Boati (Italia Lavoro) e per SIe-L da Alberto Colorni (Centro METID Politecnico di Milano), che con il Segretario Generale ASFOR Mauro Meda, coordineranno le attività di collaborazione e sviluppo.
Il Comitato Scientifico svolgerà il ruolo di consiglio di redazione, per quanto riguarda i contenuti da inserire, ed un’attività di indirizzo per creare momenti di discussione sui temi dell’eLearning e per stimolare il confronto scientifico/culturale attorno al WIKI.
I componenti del Comitato Scientifico, coordinato da Valerio Eletti (Sapienza Università di Roma) e Lorenza Leita (Centro METID Politecnico di Milano), è formato da esperti ASFOR e SIe-L. Per ASFOR sono coinvolti: Lorenzo Cantoni (Università della Svizzera italiana), Renato Dicati (senior researcher), Valerio Eletti, Luigi Proserpio (Università Bocconi) e Andrea Sianesi (MIP-Politecnico di Milano). Per SIe-L gli esperti sono: Raffaella Bombi (Università di Udine), Jose Mangione (Università di Salerno), Susanna Sancassani (Centro METID Politecnico di Milano), Mirella Schaerf (Senior researcher) e Angela Spinelli (Scuola IAD Università Tor Vergata).
Il coordinamento tecnico è affidato a Tiziana Longeri (Centro METID Politecnico di Milano).
L’impegno di ASFOR – l’Associazione con oltre 70 Soci attivi nel campo della formazione manageriale o che comunque ne sostengono lo sviluppo – nel promuovere un processo di sensibilizzazione sul ruolo critico della cultura manageriale, si attua anche nel promuovere la qualità dei processi di formazione in modalità e-learning, elaborando strumenti di riferimento per le Istituzioni Pubbliche e la Comunità Scientifica.
Le metodologie di formazione basate sulle ICT sono in continua evoluzione e l’e-learning ha ormai consolidato i modelli efficaci ed oggi si assiste all’affermarsi di una nuova dimensione comunicativa.
A partire dal 2002, ASFOR ha voluto offrire alla comunità scientifica, agli operatori e alle istituzioni il Glossario ASFOR “Le parole dell’e-learning” il più importante glossario italiano della terminologia della formazione e dell’e-Learning, su iniziativa del gruppo di lavoro ASFOR per l’ICT, che comprende i migliori consulenti e specialisti e-Learning degli associati ASFOR.
Il primo importante riconoscimento del Glossario è dato dalla pubblicazione all’interno del “Libro Bianco TICMIUR sull’innovazione nella Scuola e nell’Università” di un abstract del Glossario. La prima versione completa del Glossario è stata autorevolmente inserita nella “Guida all’utilizzo dell’e-Learning nella Pubblica Amministrazione”, pubblicata nel 2004 dal CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella PA) ed è parte integrante delle successive edizioni. Inoltre la Regione Lombardia ha allegato il Glossario ASFOR all’interno di una delibera della Giunta Regionale in materia di formazione per la Sanità-ECM.
L’attuale seconda edizione conta oltre 650 termini ed è pubblicata sul sito http://www.asfor.it/.
Ed ora, proprio per valorizzare ulteriormente questo importante patrimonio conoscitivo e col fine di promuovere una comune cooperazione per un sistematico aggiornamento e arricchimento del glossario e-learning, ASFOR con il contributo scientifico di SIe-L e con il supporto tecnologico del Centro METID Politecnico di Milano, ha dato vita al WIKI Glossario e-Learning http://www.glossarioelearning.net/.
“Siamo in una fase di grande trasformazione dei processi e delle metodologie didattiche e di contaminazione con i fenomeni emergenti delle reti sociali e partecipative” – afferma il Prof. Andrea Sianesi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro ASFOR "Metodologie Innovative per la Formazione Manageriale e Osservatorio nazionale della domanda e dell'offerta di eLearning" – “ed appunto in tale contesto si colloca il progetto del Glossario che ha come oggetto l’e-learning e come modalità di diffusione il “wiki”, cioè la partecipazione-collaborazione, per dare spazio e visibilità alla comunità dei professionisti che operano in questi settori e di ampliare al mondo web 2.0 l’ambito di ricerca”.
Non solo la consultazione del glossario è aperta a tutti, ma sono altresì aperti e incoraggiati i contributi che ciascun esperto vorrà dare alla redazione delle voci con suggerimenti che verranno analizzati e portati all’attenzione del Comitato Scientifico per l’inserimento nella versione ufficiale del Glossario, appunto nello spirito collaborativo che sta alla base del concetto stesso di Wiki.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.