Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Asfor Master Day 2024, intervista a Barbara Vidotto, MIB Trieste School of Management

Notizia del 10/09/2024 ore 13:08

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare Barbara Vidotto, Responsabile Career Service – MIB Trieste School of Management, MBA in International Business, Accreditato Asfor.

1. Quali sono le caratteristiche del master proposto?

L’MBA in International Business è un Master of Business Administration internazionale e molto concreto. Alle spalle vanta 34 edizioni e, accanto alle classiche tematiche di un MBA, abbraccia i trend più richiesti oggi a livello di competenze: sviluppo di nuovi prodotti e servizi, AI e Data Analytics, Soft Skills, Open Innovation. Il 60% dell’aula è costituito da studenti internazionali, in parte provenienti dall’Europa e in parte da altre nazioni, con una media di circa 12 paesi in aula ogni anno. Accanto alla diversity geografica e culturale, è garantita un’ampia flessibilità: modalità full-time in un anno e part-time in due, in presenza oppure online. La faculty accoglie non solo accademici, ma anche manager, professionisti e consulenti, per un’integrazione di punti di vista che coprono teoria e pratica, preparando i partecipanti al cambiamento, all’innovazione e a un costruttivo allenamento della propria leadership.
L’MBA è accreditato dall’ASFOR in Italia e anche dall’AMBA-Association of MBAs- all’estero, rendendo tangibile il ritorno dell’investimento, con un titolo di studio riconosciuto internazionalmente.

2. A quali opportunità professionali dà accesso?

L’MBA in International Business del MIB Trieste apre le porte a svariate opportunità professionali a livello globale. I Diplomati MBA possono crescere in ruoli dirigenziali all’interno di grandi multinazionali, grazie a competenze quali finanza, marketing e gestione strategica. Al contempo, il programma è ideale anche per chi desidera concretizzare la propria idea imprenditoriale, fornendo gli strumenti necessari per lanciare e gestire con successo un nuovo business. I principali settori di occupazione post-diploma includono Finanza e Assicurazioni (23%), Information Technology (16%), Manufatturiero (13%), Beni e Servizi (11%), Energia (10%). Il focus internazionale e il network globale offrono un contesto unico per sviluppare sia carriere in azienda che percorsi imprenditoriali innovativi, in Italia e all’estero. A volte nuove start-up nascono direttamente da progetti iniziati in aula, specialmente focalizzati in ambito Innovation e Digital Transformation.

3. Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?

L’Ufficio “Career Service & Corporate Relations” del MIB Trieste ha l’obiettivo di favorire il contatto tra studenti e mondo del lavoro. L’ufficio è a disposizione, sia durante il Master sia post-diploma, per consulenze individuali pensate per fornire agli studenti informazioni utili sui trend del mercato del lavoro e sulla ricerca attiva delle posizioni.
Puntiamo a garantire almeno il 90% di placement entro 6 mesi dalla graduation. Durante il Master, l’Ufficio organizza panel e seminari con dirigenti, responsabili delle risorse umane e consulenti di carriera. Queste sessioni aiutano i partecipanti a identificare opportunità in linea con i loro obiettivi e competenze, e fornisce informazioni per ottimizzare gli strumenti di self marketing (quali CV e lettera di presentazione). Il Career Service cura anche altri servizi: creazione CV book dei partecipanti e condivisione dello stesso con le aziende del network, organizzazione colloqui individuali tra partecipanti e recruiters, condivisione delle opportunità lavorative e di stage promosse dalle aziende del network.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor

 

Video

Asfor Master Day 2024, intervista a Francesco Venier, MIB Trieste School of Management

In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare il Prof. Francesco Venier Dean per l’Executive Education MIB Trieste School of Management, Accreditato Asfor.

Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.