In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l’onore di intervistare la Dott.ssa Renata Trinca Colonel – Direttrice Accademica di SDA Bocconi, Executive MBA, Accreditato Asfor.
Quali sono le caratteristiche del master proposto?
L’Executive MBA di SDA Bocconi è un percorso trasformativo rivolto a figure executive che desiderano combinare l’investimento nello sviluppo delle proprie competenze con l’impegno professionale. Il Master rende compatibili carriera e formazione grazie alla flessibilità dei format, permettendo di acquisire nuove competenze manageriali immediatamente spendibili.
Il programma Executive MBA intende supportare una nuova generazione di manager e leader che innovino e rinnovino anche il tessuto manageriale italiano con competenza, che non solo comprendano tutte le sfide della trasformazione digitale, ma sappiano utilizzarle per indirizzare i grandi temi della nostra era: inclusione, responsabilità sociale, sostenibilità.
EMBA offre un’esperienza intensa e stimolante, attraverso tutorial, corsi, seminari e percorsi di specializzazione (concentration). Il programma è strutturato in due formati, Modular e Weekend (quest’ultimo nelle sedi di Milano e Roma).
Il Master è caratterizzato da un progetto formativo unico e rinnovato, con formati e processi di apprendimento differenziati, e un incremento delle opportunità di integrazione tra le classi per creare un network professionale più grande. Il programma consente di beneficiare dello scambio di conoscenze tra colleghi, interpretare i meccanismi delle diverse realtà organizzative, entrare a far parte di un network attivo di aziende, docenti e manager, acquisire un metodo di gestione consapevole e creare un network attivo con colleghe, colleghi e alumni per migliorarsi e contribuire allo sviluppo della società.
Quali obiettivi di placement (se previsti) e quale sviluppo di carriera prevede il corso?
Per supportare il piano di carriera individuale di studenti e studentesse dell’Executive MBA è stato disegnato un percorso integrato: l’Executive Career Curriculum (ECC). Questo programma comprende una serie di iniziative d’aula e individuali volte a fornire ai profili executive strumenti utili per individuare i propri punti di forza, analizzare e valorizzare la propria esperienza professionale e identificare le migliori opportunità di crescita professionali.
In primo luogo, ECC aiuta candidati e candidate executive MBA a definire obiettivi di carriera coerenti, le proprie leve motivazionali e il proprio stile di leadership e a disegnare una strategia di sviluppo che tenga conto anche delle dinamiche del mercato del lavoro. In secondo luogo, il percorso fornisce una serie di strumenti utili per il raggiungimento dei propri obiettivi, come per esempio sapere sviluppare e gestire un piano di networking e di personal branding. Infine, crea occasioni di confronto con il mercato, permettendo quindi di raccogliere spunti e feedback che consentono di orientare al meglio il proprio sviluppo professionale.
Coordinato dal Career Development Team, ECC è un servizio dinamico basato su feedback continui dei partecipanti, per rispondere sempre meglio alle loro esigenze, e rappresenta un supporto fondamentale per lo sviluppo professionale di candidate e candidati.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2024 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati:
Scopri il sistema di Accreditamento Asfor
Video
Asfor Master Day 2024, intervista a Renata Trinca Colonel – Direttrice Accademica di SDA Bocconi
In attesa dell'Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2024, abbiamo avuto l'onore di intervistare la Dott.ssa Renata Trinca Colonel - Direttrice Accademica di SDA Bocconi, Executive MBA, Accreditato Asfor.
Asfor Master Day - 9 Ottobre 2024
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.