Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Asfor Master Day 2025, intervista a Federico Molfese, Project Manager – INFOR ELEA

Notizia del 22/09/2025 ore 11:12

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Federico Molfese, Project Manager – Intensive Master in Business Management – INFOR ELEA.

1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta dell’Intensive Master in Business Management?

La decisione di intraprendere il Master è nata dall’esigenza di approfondire, da un lato, le principali dinamiche che regolano la gestione dei progetti – nell’ottica di ottenere un ruolo da Project Manager – e, dall’altro, quelle che caratterizzano il funzionamento delle organizzazioni aziendali. Tra le numerose proposte presenti sul mercato, l’offerta formativa di INFOR ELEA si distingue per il suo approccio “orizzontale”, in grado di offrire una visione ampia e articolata dei diversi aspetti che compongono la realtà aziendale.
Un’orizzontalità che si è rivelata particolarmente coerente con il mio percorso formativo e professionale, che potrei descrivere come un cammino a zig zag orientato però verso una direzione ben precisa. Con questo intendo riferirmi al mio interesse per temi e ambiti anche molto diversi tra loro, ma accomunati da un filo conduttore costante: la gestione aziendale e quella dei progetti.

2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?

Il Master si presenta come strettamente connesso al contesto aziendale italiano, evidenziando un legame concreto con la realtà professionale del Paese. Questo aspetto genera immediata fiducia in chi si avvicina al Master, mettendo in risalto un network solido e di valore. Un elemento significativo è rappresentato dal periodo di tirocinio previsto, che – grazie a questa forte integrazione con il tessuto imprenditoriale – si configura come una concreta opportunità, sia per accedere al mondo del lavoro, sia per valorizzare e far evolvere la propria posizione professionale. A rafforzare ulteriormente la percezione di trovarsi di fronte a un’offerta formativa autorevole contribuiscono sia l’esperienza pluriennale di INFOR ELEA, sia la qualità del corpo docente e l’equilibrio ben calibrato tra teoria e pratica all’interno del percorso. In sintesi, i principali motivi che mi hanno spinto a scegliere questo Master sono stati la concretezza e l’elevato valore complessivo dell’offerta.

3. In che modo le competenze sviluppate grazie all’Intensive Master in Business Management, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di
carriera?

Il Master in Business Management mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali applicabili in molteplici ambiti, contribuendo concretamente alla mia crescita professionale. Dall’ottimizzazione della presenza online (Social media e SEO ad esempio) alla definizione di piani editoriali digitali e strategie di marketing, dal public speaking al dialogo interpersonale all’interno dei team o con eventuali clienti, fino alla pianificazione del budget e all’adozione di metodologie orientate all’efficienza e alla riduzione degli sprechi, il percorso formativo ha rafforzato la mia capacità di inserirmi in contesti aziendali molto diversi tra loro. Questo bagaglio di strumenti e conoscenze si è rivelato essenziale per affrontare le sfide del mio attuale percorso verso il ruolo di project manager, che richiede flessibilità, visione d’insieme e capacità di gestione di ambiti eterogenei.

 

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.

Video

Asfor Master Day 2025

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.