In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore – Ama Network.
1.Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in Economia del sistema agro-alimentare di SMEA?
La motivazione primaria, per me che sono arrivato da una base di Biologia e Biotecnologie è sicuramente stata quella di formarmi nell’area Economica e finanziaria. Per la questione “carriera” francamente a 25 anni non avevo ben chiaro dove volessi andare e proprio il master mi ha aiutato a introdurmi nel mondo aziendale e del lavoro per capire la mia strada quale potesse essere.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
Sicuramente il profondo legame con il mondo agri-food che è cardine del sistema economico e sociale Italiano e anche le relazioni umane e professionali che il mondo aziendale ha instaurato in modo solido con il master SMEA. La presenza delle aziende nella quotidianità del Master è stata fondamentale per la crescita del mio profilo fuori dall’università.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie al Master in Economia del sistema agro-alimentare di SMEA, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Intanto il metodo di lavoro, di studio e di convivenza con gli altri partecipanti è la cosa più vicina alla “routine” ed alle dinamiche del mondo del lavoro che si possa trovare in Università, da presidente ormai ho una maggiore esperienza e SMEA è un unicum in questo senso. Poi sicuramente la metodologia di insegnamento e il lavoro che viene richiesto facilità lo sviluppo di una foma mentis e una metodologia che favorisce sicuramente chi esce dal master SMEA nell’ambientamento e nella preparazione al mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.