In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE – Responsabile formazione executive IPE Business School e temporary general manager di diverse PMI – Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data – ed. 2008 – IPE Business School.
- Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master dell’IPE Business School?
Ho scelto di frequentare il Master dell’IPE Business School perché, da ingegnere gestionale orientato a una carriera nella consulenza direzionale, sentivo la necessità di rafforzare la ma preparazione economico-finanziaria. Approfondire strumenti di analisi di bilancio e di valutazione economica era fondamentale per colmare un gap rispetto alle competenze tecniche acquisite in università. Tale preparazione si è rivelata decisiva non solo nel mio primo inserimento in consulenza, ma anche oggi: da responsabile della formazione executive in IPE, con responsabilità diretta di P&L, e come temporary manager in diverse PMI, dove la capacità di leggere e interpretare i numeri è imprescindibile per comprendere gli effetti delle decisioni strategiche, andando oltre l’intuito e basandosi su solide analisi.
- La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
La scelta dell’IPE Business School è stata guidata da due fattori chiave: la reputazione della scuola e la forza del suo network. Già allora l’IPE vantava oltre 300 aziende partner – corporate, PMI, banche e società di consulenza – che rappresentano un bacino di opportunità unico per l’inserimento professionale. A colpirmi, tuttavia, è stato anche lo spirito che si respira: durante gli open day non erano i professori a “vendere” il Master, ma gli stessi studenti e alumni a consigliare con entusiasmo la partecipazione. Un segno tangibile della gratitudine verso la scuola e del senso di comunità che ancora oggi contraddistingue l’IPE e l’Associazione Alumni che ho l’onore di presiedere. Questo mix di eccellenza accademica, legami con le imprese e spirito di appartenenza ha reso la mia scelta naturale.
- In che modo le competenze sviluppate grazie al Master dell’IPE Business School, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Il Master ha rappresentato una svolta nella mia formazione, completando il profilo da ingegnere gestionale con solide basi economico-finanziarie. Una formazione di questo tipo è cruciale per non rimanere in una “terra di mezzo”: abbastanza tecnico da non essere specialista, ma anche privo delle competenze economiche per ricoprire ruoli manageriali. Con il Master ho colmato questo vuoto, acquisendo strumenti che ho potuto capitalizzare progressivamente. Se nelle prime posizioni junior l’impatto era meno evidente, man mano che ho assunto ruoli di crescente responsabilità la capacità di comprendere un conto economico e le dinamiche finanziarie è diventata centrale. Oggi, sia nella gestione della formazione executive dell’IPE sia come temporary manager, saper leggere i numeri e prevedere gli effetti economici delle scelte è un requisito imprescindibile che affonda le sue radici proprio in quella formazione.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Valerio Cavallini - Master in Business Administration - Bologna Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Valerio Cavallini, Product Manager - Master in Business Administration (Part-time formula Weekend) di Bologna Business School.
Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.
In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.
Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.
Asfor Master Day 2025, intervista a Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Debora Lamce, Marketplace Coordinator - Strategia d’Impresa e Management Internazionale - ISTAO.
Asfor Master Day 2025, intervista a Anna Sala Zhitnikova - POLIMI Graduate School of Management
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Anna Sala Zhitnikova, Fondatrice e Director della societa at11 interiors ltd a Londra, Regno Unito - Executive MBA 2012-14 - POLIMI Graduate School of Management. 1.