Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione.

1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in Risorse Umane e Organizzazione di ISTUD Business School e Università Cattolica di Milano?

Durante il periodo universitario ho avuto modo di frequentare il corso “Risorse Umane e Organizzazione del Lavoro” sul quale poi ho strutturato la mia tesi di Laurea. A fronte di ciò, la voglia di conoscere, capire su quali pillars di organizzazione aziendale si basano le imprese, quali meccanismi li caratterizzano e come mutano nel tempo mi hanno condotto a scegliere di continuare su questa strada la cui scelta è ricaduta, appunto, sul Master ISTUD. Un master caratterizzato da tre aspetti interconnessi tra loro:

  • Teoria: avere tutte le nozioni scientifiche e “di settore” per capire davvero;
  • Pratica: avere la possibilità di scaricare a terra, già durante il percorso, quanto assimilato;
  • Esperienza: un Campus, le cui dinamiche sono affascinanti e la contaminazione reciproca è la base di ogni rapporto. Inoltre, all’interno, sono presenti figure specialistiche volte ad accompagnarti sulle scelte future e/o personali: una visione futuristica rispetto alle altre opzioni sul mercato.

2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?

Sicuramente il legame con le imprese: durante l’Open Day, ricordo tutt’oggi, ero rimasto impressionato dal network di imprese, di nicchia e grandi brand, legati al Master. Ma, soprattutto, il legame è emerso durante il percorso:

  • Durante le lezioni: molto spesso, tra una lezione teorica e l’altra, sono state presenti figure di spicco di imprese selezionate ed inerenti al contesto. Questo mi ha permesso di capire bene i ruoli, i contesti aziendali, le attività e altri mille aspetti che quotidianamente un HR affronta;
  • Durante i progetti: ogni progetto seguito, teorico e pratico, è stato commissionato da una o più imprese del network. Avere un progetto effettivamente commissionato ha fin da subito fatto capire i ritmi, le esigenze e la flessibilità necessaria che ogni impresa richiede;
  • Durante la fase di Placement: gran parte del network delle imprese si è presentato nei giorni di recruiting e/o ha richiesto di incontrare alcuni profili.

3. In che modo le competenze sviluppate grazie al Master ISTUD in Risorse Umane e Organizzazione, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?

Partendo dalle basi, il Master ISTUD mi ha permesso di capire cosa realmente è un’impresa e di cosa di nutre quotidianamente: fatturato, margine, economics, organizzazione aziendale etc. In seconda battuta poi, avendo ricoperto differenti ruoli differenti all’interno dell’organizzazione, ogni lezione e relativa competenza mi ha permesso di fronteggiare, con discreto successo, aspetti HR come:

  • Organizzazione: capire i ruoli, le relazioni tra essi, la tipologia di organizzazione, i requisiti, le attività, etc.
  • Formazione: come strutturare un piano, quali driver utilizzare, quali aspetti prediligere, etc.
  • Selezione: come strutturare e quali tecniche utilizzare durante un colloquio, come riconoscere le potenzialità in poco tempo, etc.

Per concludere posso dire, con fermezza, che il Master mi ha dato competenze, capacità relazionali e strumenti per potermi esprimere all’interno dell’organizzazione aziendale.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.

Video

Asfor Master Day 2025

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.