In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni.
1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in internazionalizzazione delle imprese CORCE “Fausto De Franceschi” di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane?
La mia esperienza formativa e professionale, vissuta in buona parte all’estero, ha rafforzato in me il desiderio di unire una prospettiva internazionale alle mie radici italiane. La promozione del Made in Italy, della sua qualità ed eccellenza, è il naturale sviluppo di questo percorso. Scegliere il Master CORCE si è rivelata una decisione lungimirante: cercavo una formazione solida, concreta e orientata al mondo reale, e l’ho trovata. Il Master mi ha fornito strumenti strategici per analizzare i mercati esteri, affrontare contesti complessi e contribuire in modo attivo all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Il riscontro ricevuto nel mondo del lavoro ha confermato che la direzione intrapresa era quella giusta.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
A convincermi nella scelta del Master CORCE è stato l’approccio fortemente pratico e il la prospettiva di un contatto diretto con il mondo delle imprese. Fin dall’inizio ho potuto confrontarmi con realtà che costituiscono il cuore del tessuto produttivo italiano e con professionisti esperti dell’internazionalizzazione. A questo si è aggiunta la solidità della rete alumni, una risorsa concreta che continua a offrire spunti e connessioni preziose. Il prestigio della faculty, la presenza istituzionale di ICE e l’accreditamento ASFOR hanno solo rafforzato la fiducia nella qualità del percorso. Oggi lavoro in una PMI e vedo ogni giorno quanto le competenze acquisite si traducano in strumenti efficaci per affrontare le sfide dell’export e dei mercati globali.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie al Master in internazionalizzazione delle imprese CORCE “Fausto De Franceschi” di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Avevo già un’attitudine aperta, analitica e orientata alla risoluzione dei problemi, e il Master CORCE mi ha dato gli strumenti per valorizzarla e applicarla in modo efficace al contesto internazionale. La formazione è stata completa e poliedrica: logistica, marketing, contrattualistica, strategia commerciale. Una preparazione a 360 gradi che in azienda è stata riconosciuta fin da subito. Infatti, in meno di un anno le mie responsabilità si sono ampliate: dalle attività di supporto sono passata a seguire in prima persona progetti di export e iniziative di trade marketing, con un crescente grado di autonomia. Il Master si è dimostrato un acceleratore concreto del mio percorso professionale, fornendomi competenze immediatamente spendibili e visibilità all’interno dell’organizzazione.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.
Master “Il professionista sanitario nell’attività forense: perizia, consulenza tecnica d’ufficio (C.T.U.) e consulenza di parte” - Università E-Campus
Grazie al master universitario di I livello “Il professionista sanitario nell’attività forense: perizia, consulenza tecnica d’ufficio (C.T.