Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/10/2025 alle 13:13

Asfor Master Day 2025, intervista a Paolo Parente – Master ALTEMS- Università Cattolica del Sacro Cuore

Notizia del 07/10/2025 ore 13:12

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Paolo Parente, Dirigente Ufficio Assistenza Territoriale e Strutture Intermedie della Direzione Salute della Regione Lazio – Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari – Profilo Executive di Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS- Università Cattolica del Sacro Cuore).

1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta del Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari profilo Executive di ALTEMS?

Dopo cinque anni di esperienza lavorativa all’interno di una ASL, ho sentito fortemente l’esigenza di non trascurare la mia crescita formativa e professionale, in particolare negli ambiti che non rappresentavano il fulcro quotidiano della mia attività ma che risultavano strategici per una visione più completa del sistema sanitario. Il Master rappresentava per me una duplice opportunità: da un lato la possibilità di consolidare conoscenze e competenze in aree economiche, gestionali, giuridiche e organizzative, dall’altro l’occasione di rafforzare le mie prospettive di carriera. Conseguire un titolo che abilita alla direzione di di Unità Operativa Complessa (UOC) così come a livello di Direzione Sanitaria e Direzione Generale, costituiva infatti un passaggio fondamentale per ampliare le mie opportunità professionali e assumere responsabilità di governance sanitaria sempre più rilevanti. Infine, la scelta è stata anche guidata dal desiderio di favorire un processo di crescita partecipata, basato sulla condivisione di esperienze e sul confronto costruttivo con colleghi provenienti da realtà e contesti diversi.

2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?

La mia scelta è stata fortemente influenzata dal rapporto di fiducia e di appartenenza maturato negli anni con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ho conseguito la Laurea, la Specializzazione e il Dottorato di Ricerca. In questo percorso, ho sempre percepito la Cattolica – e in particolare ALTEMS – come un luogo di cultura e di crescita, un laboratorio di idee e di possibilità, in cui si incontrano le eccellenze della docenza e un corpo discente di altissimo profilo. Il prestigio della faculty, composta da professionisti di riconosciuta esperienza accademica e manageriale, ha rappresentato per me un elemento di garanzia e stimolo. Allo stesso modo, l’approccio innovativo alla didattica, il costante aggiornamento dei contenuti e il forte legame con il mondo delle imprese e delle istituzioni sanitarie hanno costituito caratteristiche decisive nella mia scelta. ALTEMS, infatti, non è soltanto una scuola di alta formazione, ma anche un contesto dinamico, capace di costruire ponti tra il sapere accademico, la pratica manageriale e l’evoluzione del sistema sanitario nazionale.

3. In che modo le competenze sviluppate grazie al Master in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Profilo Executive dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?

Il Master ha avuto un impatto decisivo sul mio percorso professionale. Senza di esso, non avrei potuto acquisire competenze economiche, amministrative, legislative e organizzative relative al funzionamento delle aziende sanitarie e ospedaliere, oggi imprescindibili per lo svolgimento del mio ruolo attuale. Queste conoscenze mi hanno permesso di affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le sfide connesse alla gestione dei servizi e alla governance delle strutture sanitarie. Al di là delle competenze tecniche, il Master mi ha offerto anche un valore aggiunto in termini relazionali: ho avuto la possibilità di entrare in contatto con colleghi straordinari, provenienti da percorsi e realtà differenti, che hanno arricchito il mio network professionale e umano. Queste relazioni hanno favorito non solo lo scambio di buone pratiche e di esperienze lavorative, ma anche la costruzione di legami di fiducia e collaborazione che continuano ad accompagnarmi nel mio percorso. In sintesi, il Master è stato per me non solo un momento di apprendimento, ma un vero e proprio acceleratore di crescita, che ha contribuito a rafforzare la mia identità professionale e ad aprirmi nuove prospettive di carriera.

Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.

Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.

Video

Asfor Master Day 2025

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Claudia Sementa - Executive MBA - Luiss Business School

Notizia del 07/10/2025 ore 13:07

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Claudia Sementa, National Account Team Leader, Findus Italia, Executive Mba – Emba XVIII Di Luiss Business School.

Asfor Master Day 2025, intervista a Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE Business School

Notizia del 03/10/2025 ore 10:57

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Livio Ferraro – Presidente Associazione Alumni IPE – Responsabile formazione executive IPE Business School e temporary general manager di diverse PMI - Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Valerio Cavallini - Master in Business Administration - Bologna Business School

Notizia del 03/10/2025 ore 10:50

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Valerio Cavallini, Product Manager - Master in Business Administration (Part-time formula Weekend) di Bologna Business School.

Asfor Master Day, intervista a Vittorio De Palma - Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.A.

Notizia del 29/09/2025 ore 15:29

In attesa dell’Asfor Master Day,che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Vittorio De Palma, Senior Consultant, ex partecipante del Master in Consulting FSO - EY Advisory S.p.

Asfor Master Day 2025, intervista a Laura Prinzi - Executive MBA, MIB Trieste School of Management

Notizia del 29/09/2025 ore 13:01

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Laura Prinzi, MIB Trieste Alumni Association - Executive MBA, MIB Trieste School of Management.