In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School.
1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta dell’International MBA di Rome Business School?
Ho deciso di intraprendere questo percorso spinto dalla volontà di riprendere gli studi e specializzarmi con un titolo di alta formazione manageriale come un MBA, per implementare al meglio le mie competenze tecniche, operative e gestionali ed applicarle nel mondo del lavoro. Inoltre, ero interessato alle opportunità di crescita verticale all’interno di realtà internazionali, sicuramente più elevate rispetto ad altri corsi di formazione. Infine, ha concretizzato la mia scelta anche la possibilità di confrontarmi con numerosi professionisti provenienti da molteplici realtà.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
Tra gli elementi che mi hanno maggiormente orientato nella scelta del master c’è sicuramente l’innovazione didattica e il prezioso network sia con il mondo delle imprese che con studenti provenienti da tutto il mondo. A questi si aggiungono i Career Day, le Company Visit e la possibilità di prendere parte a esperienze internazionali attraverso i Bootcamps. Un altro elemento fondamentale è rappresentato dalle relazioni internazionali che la Rome Business School intrattiene con altre istituzioni nel mondo, legami sicuramente utili per stimolare l’internazionalizzazione della formazione e della faculty che aumentano il prestigio del percorso di studi. Un’altra caratteristica di grande valore è la continua organizzazione di eventi finalizzati al contatto tra studenti e mondo delle imprese.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie all’International MBA di Rome Business School, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
Durante il master ho avuto l’opportunità di entrare in contatto con molteplici recruiter appartenenti a diversi settori del mondo del lavoro che hanno apprezzato sia le mie competenze tecniche acquisite durante il master, che il profilo internazionale della mia formazione. Grazie all’International MBA ho cambiato posizione lavorativa, assumendo un ruolo di maggior prestigio in una grande realtà del settore dell’automotive. Le opportunità e i contatti col mondo del lavoro sono stati costanti. Il master ha quindi rappresentato uno strumento utilissimo per attirare numerose possibilità lavorative anche dopo il completamento del percorso.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 2025
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.