In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Omar Angelino, Global relationship manager, Presidente Associazione Alumni EMBA, Executive Master in Business Administration di SAA – School of Management
1. Quali necessità formative e quali obiettivi di carriera ti hanno condotto alla scelta dell’Executive Master in Business Administration della SAA – School of Management?
Oltre ad aggiungere competenze, il personale obiettivo che mi ero dato iscrivendomi all’ EMBA era la contaminazione tra managers di diversi settori per comprendere il loro percorso decisionale e l’atteggiamento al problem solving; devo dire che sono stati 18 mesi di apprendimento continuo.
2. La solidità della scuola, il prestigio della faculty, l’innovazione didattica e il legame con le imprese sono solo alcuni dei requisiti di eccellenza identificati dall’accreditamento Asfor. Quali tra queste e altre caratteristiche ti hanno orientato maggiormente nella scelta del Master?
Sicuramente l’innovazione didattica: il programma EMBA è strutturato per combinare in ogni modulo teoria e pratica su una specifica funzione aziendale, seguiti da un esame mirato su dei reali casi aziendali. Nel prosieguo lo studente inizia a sviluppare un progetto sul campo che lo accompagnerà per diversi mesi e che prenderà forma nell’ultimo periodo con una iniziativa di trasformazione aziendale, di internazionalizzazione piuttosto che una nuova attività d’impresa, e posso assicurare il percorso è sempre più selettivo.
3. In che modo le competenze sviluppate grazie all’Executive Master in Business Administration della SAA – School of Management, accreditato Asfor, hanno supportato il successivo percorso di carriera?
L’EMBA ti obbliga ad uscire dalla propria zona di confort e ti insegna a riconoscere le opportunità intorno a noi e le competenze sviluppate sono state decisive nel mio percorso professionale; con l’aumentare delle mie conoscenze ho visto crescere in me la voglia di affermarmi e dopo qualche tempo sono approdato in un grande gruppo bancario internazionale.
Per ulteriori informazioni sull’Asfor Master Day 2025 vai all’articolo dedicato.
Altri articoli consigliati: Scopri il sistema di Accreditamento Asfor.
Video
Asfor Master Day 9 Ottobre 2025
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.