Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Asfor: Vladimir Nanut presidente per il triennio 2012-2014

Notizia del 19/01/2012 ore 14:21

"Etica, qualità, internazionalizzazione, ricerca". Questi gli obiettivi, esplicitati nella prima dichiarazione da Vladimir Nanut, che è stato eletto all’unanimità Presidente di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, per il triennio 2012-2014.
 
Vladimir Nanut è fondatore e Direttore Scientifico del MIB School of Management, la business school di Trieste con un marcato standing internazionale. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Trieste, ha svolto la sua carriera accademica nello stesso Ateneo in cui insegna Strategie d’impresa presso la Facoltà di Economia.
 
Il Presidente Nanut, già Consigliere dell'Associazione dal 1997 e dal 1999 Vice Presidente Vicario con delega all’area internazionalizzazione, ha svolto un ruolo propulsivo in particolare quale Presidente della Commissione di Accreditamento Master, attività che ha sviluppato allineando progressivamente criteri e standard del processo di accreditamento ASFOR a quelli definiti a livello europeo e introducendo nuove categorie: “eLearning Executive Master” e “Corporate Master”.
 
“L’obiettivo che ci proponiamo come ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, con il fattivo impegno dei propri Associati – spiega Vladimir Nanutè di essere in prima linea nello sforzo per creare e rafforzare una nuova cultura manageriale e professionale, incentrata sulle competenze, sull’etica, sulle responsabilità individuali e sociali, sulla qualità, e, più in generale, su tutti i valori fondanti di una società capace di coniugare rigore, merito e solidarietà. Nel prossimo triennio l’impegno di ASFOR sarà di offrire un contributo alla crescita e lo sviluppo del Paese, rafforzando il sistema italiano della formazione manageriale nei diversi settori di attività.”
 
Nel 2011 ASFOR ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione. Negli anni molto è stato fatto nella diffusione della cultura manageriale e in futuro saranno sempre più rilevanti i contributi dell'Associazione per lo sviluppo della Management education, nell’ambito di un complessivo rafforzamento dei processi formativi e di ricerca a tutti i livelli, perché oltre a rappresentare un obiettivo strategico di ASFOR, si tratta di una esigenza fondamentale soprattutto per i soggetti più giovani, che ne sono principali beneficiari.
Tra le iniziative future sono previsti infatti l’allargamento del sistema di accreditamento ASFOR ad alcune Lauree Specialistiche di contenuto manageriale, offerte dalle Università e la realizzazione di un processo di accreditamento delle istituzioni formative, Scuole di Management e Corporate University, che ne certifichi qualità e affidabilità nello svolgimento di attività di formazione manageriale.

Per informazioni:
www.asfor.it

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.