Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Asfor: Vladimir Nanut presidente per il triennio 2012-2014

Notizia del 19/01/2012 ore 14:21

"Etica, qualità, internazionalizzazione, ricerca". Questi gli obiettivi, esplicitati nella prima dichiarazione da Vladimir Nanut, che è stato eletto all’unanimità Presidente di ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, per il triennio 2012-2014.
 
Vladimir Nanut è fondatore e Direttore Scientifico del MIB School of Management, la business school di Trieste con un marcato standing internazionale. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Trieste, ha svolto la sua carriera accademica nello stesso Ateneo in cui insegna Strategie d’impresa presso la Facoltà di Economia.
 
Il Presidente Nanut, già Consigliere dell'Associazione dal 1997 e dal 1999 Vice Presidente Vicario con delega all’area internazionalizzazione, ha svolto un ruolo propulsivo in particolare quale Presidente della Commissione di Accreditamento Master, attività che ha sviluppato allineando progressivamente criteri e standard del processo di accreditamento ASFOR a quelli definiti a livello europeo e introducendo nuove categorie: “eLearning Executive Master” e “Corporate Master”.
 
“L’obiettivo che ci proponiamo come ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, con il fattivo impegno dei propri Associati – spiega Vladimir Nanutè di essere in prima linea nello sforzo per creare e rafforzare una nuova cultura manageriale e professionale, incentrata sulle competenze, sull’etica, sulle responsabilità individuali e sociali, sulla qualità, e, più in generale, su tutti i valori fondanti di una società capace di coniugare rigore, merito e solidarietà. Nel prossimo triennio l’impegno di ASFOR sarà di offrire un contributo alla crescita e lo sviluppo del Paese, rafforzando il sistema italiano della formazione manageriale nei diversi settori di attività.”
 
Nel 2011 ASFOR ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione. Negli anni molto è stato fatto nella diffusione della cultura manageriale e in futuro saranno sempre più rilevanti i contributi dell'Associazione per lo sviluppo della Management education, nell’ambito di un complessivo rafforzamento dei processi formativi e di ricerca a tutti i livelli, perché oltre a rappresentare un obiettivo strategico di ASFOR, si tratta di una esigenza fondamentale soprattutto per i soggetti più giovani, che ne sono principali beneficiari.
Tra le iniziative future sono previsti infatti l’allargamento del sistema di accreditamento ASFOR ad alcune Lauree Specialistiche di contenuto manageriale, offerte dalle Università e la realizzazione di un processo di accreditamento delle istituzioni formative, Scuole di Management e Corporate University, che ne certifichi qualità e affidabilità nello svolgimento di attività di formazione manageriale.

Per informazioni:
www.asfor.it

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.