Ha preso il via la scorsa settimana la selezione per la seconda edizione del Master universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”, che coinvolgerà 20 neolaureati under 30 che saranno assunti da subito in azienda con un contratto di apprendistato della durata di due anni.
Il master è nato grazie alla partnership tra Autostrade per l’Italia e tre eccellenze del contesto universitario: la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il MIP, ed è un progetto che ha lo scopo di individuare e far crescere professionalmente giovani talenti.
Il master partirà a giugno e ha l’obiettivo di formare talenti nella ricerca e attuazione di soluzioni innovative nell’ambito della gestione e monitoraggio delle reti autostradali. Grazie a un programma teso a rafforzare competenze ingegneristiche di progettazione, gestione trasportistica, manutenzione e controllo delle infrastrutture stradali, oltre alle competenze digitali applicate all’infrastruttura (Monitoraggio IoT, Infrastrutture Smart Mobility) implementerà le competenze manageriali di project management, accompagnando così l’azienda nel percorso di digital transformation previsto dal Piano industriale di Autostrade per l’Italia.
Questa iniziativa nasce in seno alla Autostrade Corporate University, la nuova scuola di formazione aziendale del Gruppo, riconosciuta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, nata nell’ambito del più vasto programma di HR Transformation avviato dalla società e in grado di erogare corsi per oltre 4.000 dipendenti, circa 200.000 ore annue di formazione fruita sia in modalità tradizionale che e-learning, avvalendosi di docenze certificate interne e di selezionati professionisti sul mercato, oltre che di partnership con le principali Università italiane.
“L’investimento nella sfera del sapere rappresenta per noi un elemento imprescindibile e abilitante, da perseguire con convinzione per rendere sostenibile il nostro sviluppo e quello della comunità che ci circonda”, ha affermato Gian Luca Orefice, Human Capital & Organization Director di ASPI. “Per questo crediamo in partnership programmatiche, sistemiche e pluriennali e con questo spirito confermiamo la collaborazione con tre eccellenze universitarie, Polito, Polimi e MIP per garantire la prosecuzione di un’iniziativa di grande di rilievo, che risponde alla filosofia di rendere la nostra infrastruttura un’autostrada dei saperi, nell’ambito del nostro più ampio progetto: Autostrade del Sapere un luogo per sviluppare, promuovere e scambiare competenze sempre più in linea con l’innovazione tecnologica di processo, metodi e prodotto con una strategia che punti a valorizzare i mestieri e le professioni per garantire
l’eccellenza delle conoscenze al servizio del Paese”.
Per partecipare alla selezione, che si chiuderà il 31 marzo, basta collegarsi al sito www.masterinfrastruttureautostrade.it e seguire le indicazioni inserite nella sezione dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Il Comune di Grosseto eccelle nel Master City Management dell’Università di Bologna
Il 10 marzo si è svolta la cerimonia conclusiva della ventunesima edizione del master in City management all’università di Bologna, durante la quale sono stati consegnati i diplomi ai corsisti.
Nuova edizione del Master of Laws (LL.M) in Transnational Crime and Justice presso il Campus ONU di Torino
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e la UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini e la giustizia transnazionali – Master of Laws (LL.M.
Aperte le iscrizioni al Master universitario di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia” all'Università di Palermo
Mercoledì 15 marzo a Marsala (ore 11 al complesso monumentale di San Pietro) e a Trapani (ore 17 nella sala Sodano di Palazzo D’Alì), si presenterà il Master di I livello in “Comunicazione per l’enogastronomia”.
Primi diplomi del Master che forma i futuri manager delle aziende sportive all'Università di Udine
Si terrà all’auditorium dello stadio Friuli – Dacia Arena, venerdì 10 marzo, alle 15, la cerimonia di consegna dei primi master in “Amministrazione e gestione delle aziende sportive” dell’Università di Udine.
Aperte le iscrizioni al Master in "Medical Writer in area regolatoria" all'Università di Siena
Scade il 15 marzo 2023 il termine per iscriversi al master di II livello in "Medical Writer in area regolatoria" promosso dall'Università di Siena, dedicato a fornire ai laureati in materie scientifiche gli strumenti necessari per potersi proporre in maniera competitiva nel mondo del lavoro colmando il gap . . .