È iniziata venerdì 3 dicembre, la sesta edizione del Master in Prevenzione e soccorso in territorio montano e alta quota, attivo nella sede universitaria di Feltre, che quest’anno conta 15 iscritti. Hanno dato il benvenuto agli studenti il prof. Vincenzo Baldo, ordinario dell’Università di Padova, e la direttrice sanitaria dell’Ulss Dolomiti, Maria Caterina De Marco.
Il master in Prevenzione e soccorso alpino è nato nel 2016 dalla sinergia tra Regione Veneto, Ulss Dolomiti e Università di Padova, per rispondere al bisogno di formare figure professionali capaci di prevenire ed intervenire nelle emergenze in territorio montano. La peculiarità dell’ambiente montano, infatti, impongono la necessità di poter contare su una rete di professionisti formati per lavorare in modo integrato con altre realtà (ad esempio Vigili del fuoco, Soccorso alpino, Soccorso piste, Guide alpine etc dove viene svolto anche il tirocino) per portare a termine in modo favorevole gli interventi di soccorso o prevenire situazioni di emergenza.
Quest’anno si sono iscritti al Master 15 studenti, con varie formazioni e provenienti anche da fuori provincia.
Nel corso delle 5 edizioni concluse sono stati formati 60 professionisti non solo di ambito sanitario. I grandi eventi sportivi che attendo la montagna nei prossimi anni saranno da ulteriore stimolo per lo sviluppo del Master, per poter garantire la sicurezza sia dei fruitori e degli operatori della montagna che del personale di soccorso.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Padova.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.