Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Avviata la sesta edizione del Master in Soccorso in alta quota nella sede universitaria di Feltre

Notizia del 23/12/2021 ore 12:58

È iniziata venerdì 3 dicembre, la sesta edizione del Master in Prevenzione e soccorso in territorio montano e alta quota, attivo nella sede universitaria di Feltre, che quest’anno conta 15 iscritti. Hanno dato il benvenuto agli studenti il prof. Vincenzo Baldo, ordinario dell’Università di Padova, e la direttrice sanitaria dell’Ulss Dolomiti, Maria Caterina De Marco.

Il master in Prevenzione e soccorso alpino è nato nel 2016 dalla sinergia tra Regione Veneto, Ulss Dolomiti e Università di Padova, per rispondere al bisogno di formare figure professionali capaci di prevenire ed intervenire nelle emergenze in territorio montano. La peculiarità dell’ambiente montano, infatti, impongono la necessità di poter contare su una rete di professionisti formati per lavorare in modo integrato con altre realtà (ad esempio Vigili del fuoco, Soccorso alpino, Soccorso piste, Guide alpine etc dove viene svolto anche il tirocino) per portare a termine in modo favorevole gli interventi di soccorso o prevenire situazioni di emergenza.

Quest’anno si sono iscritti al Master 15 studenti, con varie formazioni e provenienti anche da fuori provincia.
Nel corso delle 5 edizioni concluse sono stati formati 60 professionisti non solo di ambito sanitario. I grandi eventi sportivi che attendo la montagna nei prossimi anni saranno da ulteriore stimolo per lo sviluppo del Master, per poter garantire la sicurezza sia dei fruitori e degli operatori della montagna che del personale di soccorso.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Padova.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.