Il 2009 porta una novità per Factory School: nasce il settore della formazione aziendale per l’aggiornamento professionale.
Il primo progetto prende spunto dalle normative di controllo introdotte dagli accordi di Basilea2: “Il rapporto Banca e Impresa – Le aree critiche, i presidi e l'utilizzo della finanza aziendale per gestire e migliorare la relazione con il sistema del credito” (Padova 25/11-27/11) è un corso di formazione innovativo che Factory School ha sviluppato con la società di consulenza “Ingegna Finanza”. Rivolto a imprenditori, responsabili amministrativi e finanziari, consulenti aziendali, ragionieri e dottori commercialisti, insegna tutti gli strumenti per gestire il rapporto con le banche in modo attivo ed efficace.
Trasmettere correttamente informazioni sul proprio business permette alle banche di monitorare i rischi, ma porta anche l'azienda a impostare un controllo di gestione efficiente. Il risultano finale è che si migliora il proprio rating e di conseguenza si arriva a diminuire i costi del credito.
Gestire bene la finanza è infatti per le aziende una leva strategica esattamente tanto quanto lo sono le altre risorse. Non è poco, visto che molte imprese faticano a tenere sotto controllo le spese e ad avere coscienza delle loro esigenze finanziarie e dei relativi costi.
I tre giorni intensivi di formazione forniranno quindi conoscenze molto preziose per mantenersi competitivi.
Ingegna Finanza vanta tra le proprie risorse Docenti Universitari e Formatori Professionisti che operano con Banche, Associazioni di categoria ed Aziende. I corsi sono in tal modo il risultato delle esperienze maturate nella consulenza diretta, a cui si aggiunge il rigore scientifico della ricerca universitaria.
Le materie toccate si raggruppano in tre moduli: la valutazione e la comunicazione delle performance aziendali; la gestione del Capitale Circolante Netto Funzionale e del Capitale Strutturale; il monitoraggio del costo dell’indebitamento.
Factory School offre alle aziende il 10% di sconto sulla quota di adesione per i partecipanti che si iscrivono entro il 10 novembre.
Per informazioni:
tel. 0499813900
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.