Parte quest’anno la dodicesima edizione del bando per l’assegnazione delle sei borse di studio, promosso dal Progetto culturale della Diocesi di Asti in collaborazione con il Polo universitario di Asti.
Il bando nasce con l’obiettivo di stimolare gli studenti universitari a trattare, nelle loro tesi di laurea triennale, magistrale, di master o di dottorato di ricerca, temi che siano in stretta relazione ai territori e alle comunità della provincia e/o Diocesi di Asti, non dimenticando di quanto riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.
Nello specifico dovranno riguardare argomenti come l’innovazione in diverse aree tematiche (ambiente e cultura, economia e territorio, scienza e tecnologia in ottica 4.0 e servizi alla persona).
«Come tradizione – commenta Michelino Musso, responsabile del Progetto culturale della Diocesi – le borse di studio hanno la particolarità di essere consegnate non alla fine del ciclo di studi, bensì al momento della scelta della tesi da discutere, proprio per favorire concretamente il percorso di ricerca».
Le borse di studio saranno infatti assegnate come contributo per le spese sostenute nel corso della redazione della tesi, che dovrà essere discussa in un periodo che va dal 1° giugno 2021 al 31 luglio 2022. Si tratta di cinque contributi da 500 euro ciascuno, a cui si aggiunge una sesta borsa di studio da 1500 euro offerta dalle Acli Asti in memoria di Roberto Genta, scomparso lo scorso 31 maggio.
Come si legge nel bando, Genta «seppe, con grande intelligenza, rispondere ai bisogni dei ragazzi e del sistema educativo della nostra città. Inoltre, da componente Acli, ha guardato ai bisogni dei lavoratori grazie a un’azione di studio ed educativa sempre rivolta al futuro e alla sfida del pensiero generativo».
Le domande possono essere presentate fino al 30 aprile 2021 compilando la scheda di ammissione pubblicata sul sito www.uni-astiss.eu. Il modulo va inviato alla casella mail: ufficioscuola@diocesidiasti.it. Consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.