ASFOR Associazione Italiana per la Formazione Manageriale indice un concorso – a partecipazione gratuita – per la selezione delle migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e–Learning, allo scopo di favorire lo sviluppo delle conoscenze e della cultura in tale campo.
Con il Bando, ASFOR intende dare una forte visibilità ai giovani talenti che, attraverso i loro elaborati, svolgono un’interessante e importante attività di studio e ricerca sui temi più innovativi dell’e-Learning. Quest’anno a seguito dell’accordo con Verona Fiere/JOB&Orienta, l’evento annuale Mostra-Convegno Nazionale dedicata all’Orientamento, la Scuola la Formazione e il Lavoro, verranno messi a disposizione premi economici.
Argomenti degli elaborati
Il Concorso ha l’obiettivo di individuare elaborati innovativi che presentino, per la ricerca, l’analisi realizzata e l’originalità – sia a livello nazionale che internazionale – un significativo contributo di conoscenza sul versante dei sistemi dell’e-Learning: analisi dei profili professionali emergenti, delle metodologie e delle tecnologie per l’apprendimento, della valutazione dei processi formativi e della certificazione di qualità della formazione, nonché l’impatto dell’e-Learning sui processi organizzativi e la sua relazione con il knowledge management.
Modalità di partecipazione
Possono concorrere i laureati, suddivisi nelle tre categorie:
1) Laurea triennale o Master di I° livello
2) Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento
3) Alta formazione (Master di II° livello o dottorato)
che abbiano discusso la tesi negli anni dal 2004 al 2008 (prima della scadenza del bando) e che non abbiano già partecipato alle precedenti edizioni del Bando.
Non possono essere presentate tesi collettive in cui non sia riconoscibile il contributo di ciascun candidato.
Il facsimile della Domanda di partecipazione e i relativi Allegati sono scaricabili dal sito www.asfor.it.
Ciascuna domanda di partecipazione, secondo il facsimile proposto, dovrà essere accompagnata da:
1) Scheda di presentazione della tesi (all. A) compilata con i dati dell’autore e contenente una presentazione della tesi che ne evidenzi la struttura e gli aspetti innovativi (una pagina in tutto); l’insieme delle schede consentirà di creare una banca dati e link bibliografici.
2) Curriculum vitae.
3) Copia della tesi in formato digitale su Cd-Rom (e facoltativamente anche su carta), in cui siano riportati: autore, università, facoltà, anno accademico, titolo, relatore e materia di discussione.
La copia rimarrà acquisita agli atti.
4) Scheda del riassunto della tesi (all. B) di quattro pagine, in cui vengono sintetizzati gli obiettivi, i passaggi logici e metodologici, i principali risultati e le caratteristiche di originalità del lavoro presentato.
5) Bibliografia
6) Copia del certificato del titolo conseguito o autocertificazione
7) Autorizzazione alla pubblicazione di stralci della tesi e della “Scheda di presentazione della tesi” all’interno delle collane e siti curati da ASFOR, e per eventuali report da diffondere attraverso i media.
I materiali inviati non saranno restituiti.
La Domanda di partecipazione, accompagnata dalla documentazione richiesta, dovrà giungere entro il 27/10/2008 a:
Segreteria Bando “e-Talenti dell’e-Learning”
c/o ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale – Viale Beatrice d’Este 10 – 20122 Milano, possibilmente anticipando il tutto via e-mail all’indirizzo: info@asfor.it.
Non saranno prese in considerazione domande incomplete, documenti che pervengano dopo il termine per la presentazione o con modalità differenti da quelle sopra esposte.
La selezione
Gli elaborati saranno valutati da un’apposita Commissione, composta da rappresentanti del Gruppo ICT di ASFOR e da autorevoli esperti in rappresentanza delle Istituzioni Patrocinatrici, che redigerà la graduatoria delle migliori tesi.
La Commissione esaminatrice deciderà in maniera insindacabile la graduatoria delle tre categorie.
I vincitori
Al primo vincitore di ciascuna delle tre categorie,
1) Laurea triennale o Master di I° livello
2) Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento
3) Alta formazione (Master di II° livello o dottorato)
sarà data comunicazione ufficiale, telefonicamente e via e-mail, entro il 14/11/08.
I vincitori avranno l’opportunità di presentare i loro elaborati all’interno di un Convegno dedicato che si terrà il 21/11/2008 a Verona Fiere in occasione della XVIII ed. di JOB&Orienta a Verona, durante il quale avverrà la premiazione.
Inoltre, a fronte della collaborazione con Verona Fiere/JOB&Orienta verranno erogati premi economici del valore complessivo di 1000 € per i primi classificati delle tre categorie e di 500 € per i secondi e terzi classificati di ciascuna categoria.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.