L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente. Per l’anno accademico 2024/2025 saranno messi a disposizione 60 prestiti, ognuno dell’importo massimo di 5.000 euro, da destinare al finanziamento delle spese legate alla frequenza dei percorsi formativi.
Il prestito rappresenta un’opportunità concreta per coloro che desiderano investire nel proprio futuro accademico e professionale, superando eventuali ostacoli economici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2025 alle ore 15:00, e la procedura si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma “Studenti Online”, accessibile con le proprie credenziali SPID.
Il bando è rivolto a studenti già in possesso di un titolo di laurea che risultino regolarmente iscritti a uno dei percorsi attivati dall’Ateneo bolognese. I requisiti di ammissione, le modalità di selezione, la documentazione necessaria e i dettagli sulla gestione del prestito sono consultabili nel testo completo del bando, disponibile sul portale ufficiale dell’Università.
Oltre a rafforzare il sistema di diritto allo studio, questo strumento rientra in una più ampia strategia dell’Ateneo volta a incentivare la partecipazione a percorsi di specializzazione che rispondano alle esigenze del mondo del lavoro contemporaneo. L’Università di Bologna, in collaborazione con Crédit Agricole, conferma così la volontà di garantire un accesso equo e sostenibile alla formazione universitaria di livello avanzato.
Per informazioni aggiuntive è possibile scrivere all’indirizzo email info.prestitofiduciario@unibo.it o accedere allo sportello virtuale dell’Ateneo, attivo sia in modalità libera sia su prenotazione in specifici orari.
Il bando completo e le istruzioni operative per la candidatura sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.