L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente. Per l’anno accademico 2024/2025 saranno messi a disposizione 60 prestiti, ognuno dell’importo massimo di 5.000 euro, da destinare al finanziamento delle spese legate alla frequenza dei percorsi formativi.
Il prestito rappresenta un’opportunità concreta per coloro che desiderano investire nel proprio futuro accademico e professionale, superando eventuali ostacoli economici. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2025 alle ore 15:00, e la procedura si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma “Studenti Online”, accessibile con le proprie credenziali SPID.
Il bando è rivolto a studenti già in possesso di un titolo di laurea che risultino regolarmente iscritti a uno dei percorsi attivati dall’Ateneo bolognese. I requisiti di ammissione, le modalità di selezione, la documentazione necessaria e i dettagli sulla gestione del prestito sono consultabili nel testo completo del bando, disponibile sul portale ufficiale dell’Università.
Oltre a rafforzare il sistema di diritto allo studio, questo strumento rientra in una più ampia strategia dell’Ateneo volta a incentivare la partecipazione a percorsi di specializzazione che rispondano alle esigenze del mondo del lavoro contemporaneo. L’Università di Bologna, in collaborazione con Crédit Agricole, conferma così la volontà di garantire un accesso equo e sostenibile alla formazione universitaria di livello avanzato.
Per informazioni aggiuntive è possibile scrivere all’indirizzo email info.prestitofiduciario@unibo.it o accedere allo sportello virtuale dell’Ateneo, attivo sia in modalità libera sia su prenotazione in specifici orari.
Il bando completo e le istruzioni operative per la candidatura sono disponibili cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.