Partirà il 28 aprile la ottava edizione del Master Executive in ''Selezione e Amministrazione del Personale'' organizzato da Intrapresa Scuola di Management.
Il Master si propone di formare una figura professionale che sia in grado di approcciare la gestione delle risorse umane in maniera integrata nelle attività di ricerca, selezione e amministrazione personale. Coloro che intendono operare in questo settore devono infatti possedere competenze trasversali alle diverse aree tipiche della gestione del personale, in modo da poter operare in maniera autonoma nei diversi processi aziendali.
La partecipazione al corso consente l’ acquisizione, fra le altre, delle seguenti competenze:
- conoscere e sapere utilizzare le diverse fonti di ricerca del personale;
- redigere un annuncio di ricerca su stampa e su internet;
- analizzare criticamente il curriculum vitae;
- pianificare e gestire efficacemente il colloquio di selezione;
- avere il giusto comportamento nelle diverse fasi dell’intervista;
- pianificare ed organizzare un assessment center;
- determinare il trattamento retributivo spettante al prestatore d'opera subordinato;
- effettuare i conteggi esatti nelle diverse situazioni di vita aziendale ;
- applicare la normativa vigente nella gestione delle assenze retribuite;
- calcolare l'imposizione fiscale sui redditi da lavoro dipendente;
- compilare i prospetti previdenziali e fiscali;
- compilare i libri obbligatori del lavoro;
- determinare l'inquadramento contrattuale del lavoratore subordinato e gestire i relativi adempimenti;
- gestire gli adempimenti contributivi e fiscali a carico del datore di lavoro;
- impostare un piano di formazione;
- organizzare un percorso formativo;
- valutare l’efficacia di un percorso formativo.
I Master Executive organizzati da Intrapresa Scuola di Management hanno l’obiettivo di rendere fruibile i percorsi di alta formazione a coloro che per impegni di lavoro o di studio hanno tempi ristretti da dedicare alla formazione. In tal senso prevedono un impegno in aula limitato nel tempo e attività di formazione a distanza da svolgere in orari compatibili con i propri impegni.
Per informazioni:
http://www.intrapresagroup.it/
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.