“Buono per te, buono per il pianeta”. Una sintesi efficace per presentare la filosofia di Good4 Start Up The Future, il progetto nato dalla collaborazione del Gruppo Barilla con SDA Bocconi e l’incubatore Speed Mi Up per la ricerca e il lancio di idee innovative nel settore alimentare.
Il bando di concorso che si rivolge a studenti universitari, ricercatori e imprenditori under 30 che vogliano realizzare un progetto di sviluppo sostenibile per le generazioni presenti e future. In palio un contributo di 15mila euro per ogni progetto vincitore e tre esoneri totali per il MFB, Master of Management in Food & Beverage.
L’obiettivo dell’iniziativa è gettare “semi di futuro” creando modelli imprenditoriali nel settore del food capaci di offrire prodotti buoni, sicuri e nutrizionalmente equilibrati e di garantire, al tempo stesso, uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale.
I progetti innovativi dovranno rientrare in una delle seguenti quattro categorie:
- Good4 our Wellbeing: progetti nutrizionali e di sicurezza alimentare;
- Good4 our Planet: progetti ambientali e di filiera;
- Good4 our Communities: progetti per accrescere l’inclusione sociale;
- Good4 our Knowledge: progetti per promuovere e trasmettere il valore culturale del cibo.
Al vincitore delle prime tre categorie sarà offerto un supporto economico una tantum di 15.000 euro per l’avvio dell’attività presentata e un tutoring di sei mesi per lo sviluppo dell’idea con l’incubatore SpeedMI Up. Solo per la quarta categoria – Good4 our Knowledge – sono previsti tre progetti vincitori con altrettanti contributi economici di pari valore e tre esoneri totali del valore di 28.000 euro ciascuno per l’accesso al Master of Management in Food and Beverage 2015, nel rispetto dei requisiti di partecipazione.
Il bando è aperto a soggetti con meno di 30 anni di età. Le candidature, da compilare in inglese, dovranno essere accompagnate, oltre che da un breve curriculum del proponente, da una descrizione sintetica del progetto, un business plan e un breve video di presentazione.
Il termine per la presentazione è il 15 ottobre 2014.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del progetto sul sito di SDA Bocconi.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.