Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:15

Barilla e SDA Bocconi premiano il futuro sostenibile dell’alimentazione

Notizia del 10/10/2014 ore 12:06

“Buono per te, buono per il pianeta”. Una sintesi efficace per presentare la filosofia di Good4 Start Up The Future, il progetto nato dalla collaborazione del Gruppo Barilla con SDA Bocconi e l’incubatore Speed Mi Up per la ricerca e il lancio di idee innovative nel settore alimentare.

Il bando di concorso che si rivolge a studenti universitari, ricercatori e imprenditori under 30 che vogliano realizzare un progetto di sviluppo sostenibile per le generazioni presenti e future. In palio un contributo di 15mila euro per ogni progetto vincitore e tre esoneri totali per il MFB, Master of Management in Food & Beverage.

L’obiettivo dell’iniziativa è gettare “semi di futuro” creando modelli imprenditoriali nel settore del food capaci di offrire prodotti buoni, sicuri e nutrizionalmente equilibrati e di garantire, al tempo stesso, uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale.

I progetti innovativi dovranno rientrare in una delle seguenti quattro categorie:
- Good4 our Wellbeing: progetti nutrizionali e di sicurezza alimentare;
- Good4 our Planet: progetti ambientali e di filiera;
- Good4 our Communities: progetti per accrescere l’inclusione sociale;
- Good4 our Knowledge: progetti per promuovere e trasmettere il valore culturale del cibo.

Al vincitore delle prime tre categorie sarà offerto un supporto economico una tantum di 15.000 euro per l’avvio dell’attività presentata e un tutoring di sei mesi per lo sviluppo dell’idea con l’incubatore SpeedMI Up. Solo per la quarta categoria – Good4 our Knowledge – sono previsti tre progetti vincitori con altrettanti contributi economici di pari valore e tre esoneri totali del valore di 28.000 euro ciascuno per l’accesso al Master of Management in Food and Beverage 2015, nel rispetto dei requisiti di partecipazione.

Il bando è aperto a soggetti con meno di 30 anni di età. Le candidature, da compilare in inglese, dovranno essere accompagnate, oltre che da un breve curriculum del proponente, da una descrizione sintetica del progetto, un business plan e un breve video di presentazione.

Il termine per la presentazione è il 15 ottobre 2014.

Per maggiori informazioni, visita la pagina del progetto sul sito di SDA Bocconi.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.