Lo sviluppo dei servizi sociali per le persone anziane favorisce la nascita di nuove figure professionali e il rinnovamento delle pratiche degli operatori delle case di riposo. Il nuovo modello di assistenza, infatti, non è più orientato alla semplice custodia dell’anziano, ma alla sua tutela e alla promozione della salute e del suo benessere. In questo nuovo scenario è importante formare manager in grado di gestire entità organizzative dotate di una chiara visione aziendale, ma che abbiano anche competenze umanistiche, capacità relazionali e di lettura dei bisogni di persone particolarmente fragili.
L’Università degli Studi di Bergamo per rispondere a queste esigenze, grazie anche al contributo dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Bergamo e delle associazioni San Giuseppe e Acrb (Associazione case di riposo della provincia di Bergamo), da il via al nuovo corso di perfezionamento Management residenziale.
Un percorso di formazione di 120 ore, che avrà inizio il 23 novembre e terminerà entro maggio 2007, rivolto a direttori e dirigenti, laureati o diplomati, di residenze sanitario assistenziali per anziani.
Le lezioni si terranno nella sede di S. Agostino il martedì e il giovedì dalle ore 17 alle 20. Le iscrizioni scadono venerdì 27 ottobre.
La commissione didattico scientifica è composta da Remo Morzenti Pellegrini, docente di Legislazione dei servizi sociali, Ivo Lizzola, docente di Pedagogia sociale, Paride Braibanti, docente di Psicologia della salute, Stefano Tomelleri, docente di Sociologia generale e Antonio Censi, sociologo.
“Nel programma – sottolinea Remo Morzenti Pellegrini, direttore del corso di perfezionamento – viene dato ampio spazio alla trattazione degli argomenti umanistici, perché c’è la convinzione che l’esercizio di un ruolo direttivo all’interno di una struttura destinata a persone fragili non possa che avere un alto profilo etico e culturale. Il corso si propone di offrire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie ad anticipare e a gestire i cambiamenti determinati dalle dinamiche demografiche, dall’evoluzione della domanda e dalle innovazioni gestionali e organizzative che interessano i servizi alle persone anziane non autosufficienti”.
Per informazioni: Ufficio Corsi Post Lauream Tel. 0352271922/1923/1924/1925
Oppure il sito internet www.unibg.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.