BIP punta sui giovani esperti di cloud. Marco Pesarini, Cloud Data Competence Partner: “BIP mira a formare nuovi professionisti in grado di trovare soluzioni innovative che rispondano a esigenze e obiettivi delle nostre aziende clienti”. Dopo il successo delle precedenti edizioni, BIP punta anche quest’anno a formare giovani professionisti che possano essere promotori di innovazione per dare prova del loro potenziale su progetti stimolanti, all’interno di grandi aziende italiane e multinazionali. L’obiettivo da raggiungere, grazie al Master in Cloud Data Engineering, è quello di acquisire una professionalità che permetta di conoscere e ottimizzare le logiche del trattamento evoluto dei dati e dell’intelligenza artificiale.
Nell’ambito delle attività di xTech, Centro di Eccellenza BIP sulle tecnologie esponenziali Cloud, Data, AI, 5G e IOT, nasce il Master di II livello in Cloud Data Engineering con l’obiettivo di formare figure professionali con solide competenze sulle nuove tecnologie cloud e di data management.
I partecipanti saranno assunti sin dal primo giorno con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca e svolgeranno le attività previste principalmente da remoto.
La sede di assunzione potrà essere Milano o Roma in base alla preferenza del candidato fermo restando che per l’intera durata dell’apprendistato non sarà necessario un trasferimento presso le sedi aziendali.
Il costo del Master è interamente sostenuto da BIP.
ll Master, organizzato e co-progettato da BIP e Cefriel, è ufficialmente riconosciuto dal Politecnico di Milano.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.