Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

BIP, parte il Master in Cloud Data Engineering per formare giovani promotori di innovazione

Notizia del 11/03/2022 ore 10:43

BIP punta sui giovani esperti di cloud. Marco Pesarini, Cloud Data Competence Partner: “BIP mira a formare nuovi professionisti in grado di trovare soluzioni innovative che rispondano a esigenze e obiettivi delle nostre aziende clienti”. Dopo il successo delle precedenti edizioni, BIP punta anche quest’anno a formare giovani professionisti che possano essere promotori di innovazione per dare prova del loro potenziale su progetti stimolanti, all’interno di grandi aziende italiane e multinazionali. L’obiettivo da raggiungere, grazie al Master in Cloud Data Engineering, è quello di acquisire una professionalità che permetta di conoscere e ottimizzare le logiche del trattamento evoluto dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Nell’ambito delle attività di xTech, Centro di Eccellenza BIP sulle tecnologie esponenziali Cloud, Data, AI, 5G e IOT, nasce il Master di II livello in Cloud Data Engineering con l’obiettivo di formare figure professionali con solide competenze sulle nuove tecnologie cloud e di data management.

I partecipanti saranno assunti sin dal primo giorno con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca e svolgeranno le attività previste principalmente da remoto.

La sede di assunzione potrà essere Milano o Roma in base alla preferenza del candidato fermo restando che per l’intera durata dell’apprendistato non sarà necessario un trasferimento presso le sedi aziendali.

Il costo del Master è interamente sostenuto da BIP.

ll Master, organizzato e co-progettato da BIP e Cefriel, è ufficialmente riconosciuto dal Politecnico di Milano.

Scarica la brochure.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.