Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Bonus economico universitario INPS: ecco come fare

Notizia del 26/01/2021 ore 10:16

L’INPS ha reso noto che tra non molto gli studenti universitari potranno presentare domanda per ottenere un bonus economico al fine di sostenere il loro percorso di studi. Il contributo economico verrà assegnato a tutti gli studenti che sono iscritti all’università, al conservatorio, alle varie accademie di belle arti e ai corsi post laurea, come i Master di I e II livello. Questo contributo potrà essere richiesto a prescindere dal reddito familiare, diversamente, invece, di quanto accade per le borse di studio a carattere regionale per il diritto allo studio.

Il bonus è un contributo in denaro, con una somma massima di 2000 euro. Per i corsi post laurea il massimo erogabile è di 1000 euro.

Requisiti:

L’assegnazione del contributo si basa su due fattori fondamentali, vale a dire il fattore economico e quello di profitto. A coloro che ne faranno richiesta sarà assegnato un punteggio calcolato sulla somma del “coefficiente economico” familiare e della media ponderata dei voti, conseguita nel corso dell’anno accademico 2018/2019. La somma finale potrà determinare la propria posizione in graduatoria.

Nello specifico:

  • ISEE inferiore a 8.000,00 euro: 14 punti;
  • ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 11 punti;
  • ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 9 punti;
  • ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 6 punti;
  • ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 4 punti;
  • ISEE superiore 40.000,00 euro: 2 punti.

È necessario, inoltre, per poter fare domanda, che lo studente, sempre in relazione all’anno accademico 2018/2019, sia in pari con gli esami e che abbia una media ponderata superiore ai 24/30 o che abbia conseguito la laurea con un voto superiore a 92/110, se è iscritto ad un corso post laurea.

Come richiedere il bonus:

Per poter accedere al bonus bisogna presentare la domanda attraverso la piattaforma online a partire dal 27 gennaio, entro il 1 Marzo 2021. È necessario, infine, possedere uno SPID personale, valido come unico modo di accesso al proprio profilo personale sul sito INPS.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.