L’INPS ha reso noto che tra non molto gli studenti universitari potranno presentare domanda per ottenere un bonus economico al fine di sostenere il loro percorso di studi. Il contributo economico verrà assegnato a tutti gli studenti che sono iscritti all’università, al conservatorio, alle varie accademie di belle arti e ai corsi post laurea, come i Master di I e II livello. Questo contributo potrà essere richiesto a prescindere dal reddito familiare, diversamente, invece, di quanto accade per le borse di studio a carattere regionale per il diritto allo studio.
Il bonus è un contributo in denaro, con una somma massima di 2000 euro. Per i corsi post laurea il massimo erogabile è di 1000 euro.
Requisiti:
L’assegnazione del contributo si basa su due fattori fondamentali, vale a dire il fattore economico e quello di profitto. A coloro che ne faranno richiesta sarà assegnato un punteggio calcolato sulla somma del “coefficiente economico” familiare e della media ponderata dei voti, conseguita nel corso dell’anno accademico 2018/2019. La somma finale potrà determinare la propria posizione in graduatoria.
Nello specifico:
- ISEE inferiore a 8.000,00 euro: 14 punti;
- ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 11 punti;
- ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 9 punti;
- ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 6 punti;
- ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 4 punti;
- ISEE superiore 40.000,00 euro: 2 punti.
È necessario, inoltre, per poter fare domanda, che lo studente, sempre in relazione all’anno accademico 2018/2019, sia in pari con gli esami e che abbia una media ponderata superiore ai 24/30 o che abbia conseguito la laurea con un voto superiore a 92/110, se è iscritto ad un corso post laurea.
Come richiedere il bonus:
Per poter accedere al bonus bisogna presentare la domanda attraverso la piattaforma online a partire dal 27 gennaio, entro il 1 Marzo 2021. È necessario, infine, possedere uno SPID personale, valido come unico modo di accesso al proprio profilo personale sul sito INPS.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.