Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain, nato dalla collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS e Giunti Psychometrics, ha lo scopo di formare professionisti con specifiche competenze, teoriche e pratiche, con una visione trasversale di tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da tali patologie.
Il Master è rivolto a Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica.
La Fondazione Santa Lucia ha sviluppato competenze sempre più ampie nel settore delle neuroscienze e in particolare della riabilitazione motoria e cognitiva in pazienti con malattie del sistema nervoso centrale e periferico e oggi comprende anche il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello dove si svolge ricerca di base e che ospita 27 laboratori. Nel 1992 il Ministero della Salute riconosce alla Fondazione Santa Lucia la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) che le permette di diventare punto di riferimento nazionale nel settore delle Neuroscienze, sia per l’attività sanitaria sia di ricerca.
La Fondazione Santa Lucia IRCCS ha deciso di offrire una borsa di studio a totale copertura della quota di iscrizione a candidati di età inferiore a 35 anni e un voto di laurea pari o superiore a 105/110.
Per candidarsi è necessario inviare CV e lettera motivazionale entro e non oltre il 31 gennaio 2020 a info@giuntiacademy.com, rif. Borsa di studio FSL
Visita la scheda Master per scoprire di più
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.