Grazie alla misura prevista dal decreto ministeriale n.117 del 2 marzo 2023, che assegna borse alle Università italiane a valere sui fondi dell’Unione europea e nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha messo a disposizione dell’Università degli studi di Bergamo fondi per attivare 18 borse di dottorato di ricerca applicata in co-finanziamento con le imprese del territorio.
Le borse co-finanziate si inseriscono nel programma PNRR – Missione 4 componente 2 Investimento 3.3, relativo ai dottorati industriali che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori da parte delle imprese.
Le 18 borse di dottorato di ricerca, i cui temi e percorsi formativi sono definiti con forte coinvolgimento dell’azienda co-finanziatrice, hanno come obiettivo la conduzione di progetti di ricerca applicata che, a partire dalle reali esigenze presenti e future delle aziende del territorio, sviluppino e implementino tecnologie, metodi ed approcci innovativi.
- Il percorso di dottorato ha una durata di 3/4 anni e prevede:
- un periodo di studio e ricerca in azienda da un minimo di 6 mesi a un massimo di 18 mesi
- un periodo di studio e ricerca presso Università o centro di ricerca all’estero da un minimo 6 mesi a un massimo di 18 mesi
Si accede al dottorato di ricerca tramite un concorso pubblico presso l’Università degli studi di Bergamo.
Come partecipare?
Il bando di concorso per accedere al corso di dottorato (XL ciclo) è stato pubblicato il 18 giugno 2024 e ha scadenza il 18 luglio 2024.
I candidati possono concorrere fino a un massimo di 3 temi di ricerca tra quelli proposti all’interno di un medesimo Corso di Dottorato.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.